Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000539
Docenti
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.
Obiettivi formativi
Conoscere le principali tecniche utilizzate per migliorare la performance attraverso l’immaginazione delle azioni e la pratica mentale: il cosiddetto “allenamento ideomotorio”. Applicazioni dell’allenamento ideomotorio su atleti soggetti sani e patologici (ictus, Parkinson, amputati, immobilizzati). Conoscere i principali test utilizzati per comprendere e quantificare la capacità di pre-programmare ed anticipare le azioni.
Programma
Pratica mentale e immaginazione motoria: effetti positivi sulla performance. Applicazioni su atleti e individui affetti sia da patologie neuromotorie che amputati e immobilizzati. Origine e meccanismo neurofisiologico della simulazione interna di azioni. La preparazione dei movimenti e gli Aggiustamenti Posturali Anticipati. Relative applicazioni. Strumenti usati: Elettromiografia di superficie e pedane di forza. Esercitazioni in laboratorio di biomeccanica.
Modalità d'esame
Scritto con domande aperte e chiuse. Orale previa sufficienza ottenuta allo scritto.
Materiale e documenti
-
OssImmaginazione (pdf, it, 6868 KB, 12/17/14)
-
PraticaMentale (pdf, it, 889 KB, 12/17/14)
-
PraticaMotoria (pdf, it, 2641 KB, 12/17/14)
-
PROGETTI (octet-stream, it, 12 KB, 12/18/14)