Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologie osteoarticolari nelle attivita'motorie e sportive - PARTE II (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000546
Docente
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Patologie osteorticolari nelle attivita' motorie e nello sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
Conoscere le più frequenti alterazioni dell’apparato locomotore connesse con la pratica sportiva e la traumatologia dello sport.
Conoscere i principali indirizzi di medicina riabilitativa.
Programma
Inquadramento della patologia Ortopedica.
La displasia congenita dell’anca.
Malformazioni congenite degli arti e il piede torto.
La scoliosi.
Il dorso curvo e le malformazioni congenite del rachide.
Il torcicollo e le lesioni ostetriche della spalla.
Le osteocondrosi.
Il piede piatto e cavo.
Le alterazioni assiali degli arti inferiori (il ginocchio varo e valgo).
Le lesioni nervose periferiche.
Le lombalgie e le lomboscaiatalgie.
Le Cervicobrachialgie.
La patologia dolorosa della spalla.
Malattie dei tendini e aponevrosi.
Le lesioni Muscolari.
Tallodinie e metatarsalgie.
Le lesioni capsulo-ligamentose.
L’ osteoartrosi.
Malattie su base circolatoria.
Generalità sulle fratture dell’adulto e dell’adolescenza.
Fratture da durata.
Le fratture da fragilità.
Principali tecniche chirurgiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Mancini, C. Morlacchi | Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) | Piccin ed., Padova | 2003 | ISBN 978-8-829-91645-0 |
Modalità d'esame
Valutazione scritta con questionario a risposte multiple