The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Contact: Office of the Dean, Faculty of Agriculture, University of Udine
Ph: 0432 558538/39/46/49
Fax: 0432 558547
Webpage: www.uniud.it/didattica/facolta/agraria/viticoltura-enologia-mercati

This programme is offered as a joint Masters between the University of Udine, the University of Padova and the University of Verona. These three universities located in the Triveneto area are top teaching and research institutions in the wine sector, at both national and international level.

All administration is undertaken at the University of Udine. First year courses take place at the University of Padova’s site in Conegliano Veneto (TV). Second year courses take place either at the University of Udine’s wine and oenology teaching and research centre in Cormons (GO) or at the University of Verona. Students can do the preparation for their final exam at one of the three partner universities or at any foreign institution where there is an agreement in place (e.g. Ecole Nationale Supérieure Agronomique in Montpellier, France; University of Applied Sciences in Geisenheim, Germany or Fachhochschule in Wiesbaden, Germany). Thanks to a number of Erasmus agreements with different European universities, students also have the opportunity to take courses in other significant wine-producing nations.

The programme curriculum is made up of several types of study modules:
a) Core modules aim to provide advanced knowledge and skills relating to vineyard agro-ecosystems, vine genetics and physiology, protection of vines, technology for processing grapes and their derivatives, quality control of wine products, and marketing and management in the wine sector. Particular attention is given to analysing and overcoming critical points in the supply chain at business level and local level.
b) Similar or related modules include content related to the core modules and are intended to complement the main programme of study, for example: experimental methodology, improving English language skills or learning a second international language. Within the scope of this area, students can choose which specific modules to take according to their own interests and professional background.
c) Optional modules where students can freely choose their own topics (pursuant to Article 10 of Ministerial Decree 270/04).
d) Modules relevant to the student's final exam topic, which they shall discuss in front of a Committee of teachers.

Possible careers:
- Director of a private company in the agriculture, forestry, hunting, fishing or agronomy sector
- Specialist in the marketing of goods and services
- Researcher or expert in agrarian studies or animal production.
  • Degree type Corsi di laurea Magistrale
  • Duration 2  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions Subject to entry requirements
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (VEM) intende formare laureati in possesso di una solida e approfondita preparazione di livello universitario nei campi dell'economia applicata al settore vitivinicolo, nonché nella viticoltura, enologia e controllo di qualità riferiti alla produzione di uva, alla sua trasformazione e alla commercializzazione del prodotto finito. Il percorso formativo, infatti, prevede di ampliare e sviluppare conoscenze e abilità di livello superiore spendibili efficacemente nella realtà del mondo del lavoro.
Le aree disciplinari nelle quali il Corso di LM opera riguardano la filiera vitivinicola, con particolare attenzione alla coltivazione della vite, alla produzione di uva, alla sua trasformazione in vino, al controllo di qualità e alla gestione economica globale della filiera stessa. Pertanto, il laureato magistrale in VEM dovrà:
- possedere approfondite conoscenze delle materie professionalizzanti, rivolte soprattutto agli aspetti innovativi;
- possedere una solida conoscenza nei settori delle materie agronomiche, genetiche, delle produzioni e della difesa delle colture;
- avere la capacità di conoscere e gestire le componenti biotiche (animali, vegetali, microrganismi) e abiotiche (atmosfera, idrosfera, litosfera) dell'agroecosistema, nonché quelle connesse ai processi di trasformazione delle materie prime;
- avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello di territorio;
- conoscere gli aspetti economici propri del settore vitivinicolo, in particolare a livello di comprensorio, ma in generale anche anche di quelli del settore agro-alimentare;
- possedere conoscenze e competenze avanzate di laboratorio nei settori agrario e microbiologico, in particolare nell'analisi dei prodotti viticolo-enologici, di matrici biologiche e di terreni agrari;
- conoscere il metodo scientifico d'indagine ed essere in grado di collaborare nel settore della ricerca, per giungere alla soluzione di problemi complessi del settore vitivinicolo;
- essere capace di valutare l'impatto ambientale dell'attività sia viticola che enologica anche a livello territoriale;
- avere la capacità di recepire e gestire i processi innovativi e di trasferirli rapidamente al settore produttivo;
- conoscere gli aspetti gestionali e giuridico-economici del settore, inclusa la capacità di inquadrarli a livello nazionale e internazionale;
- possedere gli strumenti cognitivi per la formazione e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche in nuovi campi.

I corsi del secondo anno sono svolti in lingua inglese in quanto tali corsi sono frequentati anche da studenti provenienti dal Master Europeo in Viticoltura ed Enologia (EMaVE-Vinifera, www.vinifera-euromaster.eu) ed è in corso un processo di internazionalizzazione del corso di laurea magistrale che prevede una parte della formazione in lingua inglese.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il Corso di LM interateneo in VEM è basato sulla cooperazione didattica e scientifica fra quattro Atenei (Udine, Padova, Verona e Bolzano) ubicati nel Triveneto, in realtà produttive molto variegate, comunque di primo piano nel settore vitivinicolo non solo in ambito nazionale ma anche internazionale. La Segreteria unica viene attivata presso l'Università di Udine.
Le lezioni del primo anno vengono svolte nella sede di Conegliano Veneto (TV) dell'Ateneo patavino; quelle del secondo anno hanno luogo a Udine, a Verona o a Bolzano.
In virtù dell'accordo stipulato tra le Università di Torino, Udine e Hochschule Geisenheim University (Germania), riunite nel Consorzio TUG, lo studente ha inoltre la possibilità di frequentare il primo anno presso la sede di Udine (in italiano) e il secondo a Geisenheim (in inglese), ottenendo alla fine del percorso il doppio titolo italiano e tedesco di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli e Master of Science in Viticulture and enology “Vitis-Vinum”.
Le attività collegate alla preparazione dell'elaborato finale possono essere svolte in ciascuna delle sedi consorziate, a scelta dello studente, o presso una delle sedi straniere con le quali sono in atto convenzioni (es. Montpellier, presso SupAgro, Bordeaux presso ScienceAgro in Francia; Geisenheim, presso la Hochschule Geisenheim University in Germania; Universidad Politecnica de Madrid, Spagna; Universidade de Lisboa in Portogallo) .
Numerosi accordi Erasmus con diversi Atenei europei permettono agli studenti della LM in VEM di seguire corsi in altre nazioni viticole significative (es. Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Ungheria).
Il Corso di studio prevede le seguenti attività formative:
a) attività caratterizzanti - sono finalizzate all'acquisizione e all'approfondimento di conoscenze e competenze avanzate inerenti l'agroecosistema vigneto, la genetica e la fisiologia della vite, la difesa della vite, le tecnologie relative alla trasformazione dell'uva, la progettazione applicata agli ambienti di trasformazione e al vino, la gestione e il marketing del comparto vitivinicolo, con particolare riguardo all'analisi e al superamento dei punti critici della filiera vitivinicola a livello aziendale e territoriale;
b) attività affini o integrative - sono finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze avanzate inerenti, fra l'altro, la metodologia sperimentale, il controllo di qualità dei prodotti vitivinicoli e una seconda lingua internazionale o l'approfondimento della lingua inglese. Inoltre, in queste attività sono compresi contenuti culturali afferenti a settori scientifico-disciplinari inclusi in quelli caratterizzanti che, in questo Corso di studi, assumono una configurazione di completamento, piuttosto che di caratterizzazione della figura del laureato magistrale. Nell'ambito di queste attività sarà consentito allo studente di percorrere ambiti di approfondimento a seconda dei propri interessi di conoscenza e professionali;
c) attività a scelta libera dello studente (ai sensi dell'art. 10 del D.M 270/04);
d) attività relative.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Corso di Laurea Magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli mira a formare i Dirigenti di ricerca e sviluppo nel settore viticolo ed enologico e i responsabili del marketing vitivinicolo.


Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in VEM trova uno spazio significativo nel mondo del lavoro nel settore viticolo ed enologico a livelli decisionali superiori, con ruolo di tipo dirigenziale o di consulenza. In particolare se ne prevede l’impiego nelle seguenti attività: - la direzione, nonché la consulenza, in aziende vitivinicole di dimensione significativa, nell’ambito della produzione e trasformazione dell’uva e di altri derivati, dell’affinamento, dell’imbottigliamento, della conservazione e commercializzazione dei vini e di altri prodotti collegati; - la direzione o l’espletamento di incarichi a livello superiore in Enti, Associazioni e Consorzi nel settore vitivinicolo; - l’analisi, il controllo, la certificazione e la promozione dei prodotti vitivinicoli sia in Enti privati che pubblici; - la collaborazione nella realizzazione e nella gestione di progetti di ricerca di base ed applicata nei settori delle produzioni viticole, della trasformazione enologica, dell’impiantistica e delle attrezzature enologiche, nonché nella gestione efficace degli aspetti di mercato.

Competenze associate alla funzione: Il Corso di Laurea Magistrale (LM) in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (VEM) intende formare laureati in possesso di una solida e approfondita preparazione di livello universitario nei campi dell’economia applicata al settore vitivinicolo, nonché nella viticoltura, enologia e controllo di qualità riferiti alla produzione di uva, alla sua trasformazione e alla commercializzazione del prodotto finito. Il percorso formativo, infatti, prevede di ampliare e sviluppare conoscenze e abilità di livello superiore spendibili efficacemente nella realtà del mondo del lavoro. Le aree disciplinari nelle quali il Corso di LM opera riguardano la filiera vitivinicola, con particolare attenzione alla coltivazione della vite, alla produzione di uva, alla sua trasformazione in vino, al controllo di qualità e alla gestione economica globale della filiera stessa. Pertanto, il laureato magistrale in VEM dovrà: - possedere approfondite conoscenze delle materie professionalizzati, rivolte soprattutto agli aspetti innovativi; - possedere una solida conoscenza nei settori delle materie agronomiche, genetiche, delle produzioni e della difesa delle colture; - avere la capacità di conoscere e gestire le componenti biotiche (animali, vegetali, microrganismi) e abiotiche (atmosfera, idrosfera, litosfera) dell’agroecosistema, nonché quelle connesse ai processi di trasformazione delle materie prime; - avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello di territorio; - conoscere gli aspetti economici propri del settore vitivinicolo, in particolare a livello di comprensorio, ma in generale anche di quelli del settore agro-alimentare; - possedere conoscenze e competenze avanzate di laboratorio nei settori agrario e microbiologico, in particolare nell’analisi dei prodotti viticolo-enologici, di matrici biologiche e di terreni agrari; - conoscere il metodo scientifico d’indagine ed essere in grado di collaborare nel settore della ricerca, per giungere alla soluzione di problemi complessi del settore vitivinicolo; - essere capace di valutare l’impatto ambientale dell’attività sia viticola che enologica anche a livello territoriale; - avere la capacità di recepire e gestire i processi innovativi e di trasferirli rapidamente al settore produttivo; - conoscere gli aspetti gestionali e giuridico-economici del settore, inclusa la capacità di inquadrarli a livello nazionale e internazionale; - possedere gli strumenti cognitivi per la formazione e l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, anche in nuovi campi.

Sbocchi professionali: Il corso prepara alle professioni di: - Agronomi ed assimilati - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della produzione animale. Ai sensi del DPR 05/06/01 n. 328, e delle corrispondenze di cui al DM 26/07/07 n. 386, la LM in VEM costituisce il requisito per l’ammissione all’Esame di Stato; il superamento dell’esame consente l’iscrizione all’Albo professionale dei dottori agronomi e dottori forestali, nella “Sezione A - agronomo e forestale” e all’esercizio della relativa professione. Il Corso rende inoltre possibile la partecipazione alla formazione di terzo livello cioè a dottorati che si occupano di tematiche inerenti la produzione Vitivinicola.