Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Caratteristiche e finalità
Dall’anno accademico 2018/19 è attivo il corso di Laurea Magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica, in collaborazione con l'Università degli studi di Trento. La sede amministrativa è Verona. Le lezioni del corso di studio si svolgono parzialmente in comune e poi presso le due sedi didattiche di VERONA e ROVERETO, in base al curriculum prescelto.

Il Piano didattico è articolato in due curricula:
1) curriculum Sport individuali e di squadra, con sede a VERONA, caratterizzato da una particolare attenzione alla preparazione all'attività sportiva e alla dimensione educativa, di promozione della salute e del benessere individuale;
2) curriculum Sport della montagna, con sede a ROVERETO, contraddistinto da uno specifico interesse per gli sport della montagna, per l'organizzazione di eventi sportivi e l'innovazione tecnologica applicata allo sport.
La base formativa è condivisa e svolta in comune presso la sede didattica di Verona.
I due percorsi prevedono l'approfondimento specialistico e l'acquisizione di conoscenze, competenze e metodologie avanzate, in ambito scientifico, professionale e organizzativo, sia a livello ricreativo che agonistico, declinate nei due distinti percorsi formativi: Sport individuali e di squadra oppure Sport di montagna e outdoor.
Il corso di studio offre allo studente ampie e specifiche esperienze pratiche svolte sia nel contesto di laboratori di fisiologia, biomeccanica e valutazione funzionale sia nel contesto proprio dei vari sport.
Il tirocinio formativo di 500 ore si svolge presso enti esterni qualificati e di alto livello professionale e sportivo e presso strutture e laboratori collegati all'Università, dove consolidare le competenze con esperienza diretta nell'ambito professionale.
Gli studenti hanno, inoltre, l'opportunità di partecipare ai Bandi di Ateneo per un periodo di studio all'estero, grazie agli accordi stipulati con diverse sedi universitarie straniere per l'accoglimento degli studenti all'interno del programma di mobilità internazionale Erasmus+.

Per quanto riguarda gli obblighi di frequenza alle attività didattiche e di tirocinio si rimanda al Regolamento del Corso di Studio.

Ambiti lavorativi
Il laureato magistrale potrà operare come tecnico sportivo (preparatore atletico, istruttore, allenatore) in società sportive, enti di promozione sportiva e strutture come palestre, piscine, centri sportivi polivalenti, strutture sanitarie, spazi pubblici e privati, in cui sono svolte attività motorie e sportive siano esse finalizzate al mantenimento e al recupero dell'efficienza psico-fisica, sia alla conduzione di attività sportive disciplinate dalle federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, comprese le attività indirizzate alle persone con disabilità.
Inoltre, nell'ambito degli sport di montagna il laureato magistrale può svolgere le funzioni di: esperto di attività sportive outdoor in contesti turistici per le varie fasce di età; tecnico specializzato per la valutazione funzionale ed analisi della prestazione sportiva negli sport di montagna; organizzatore di eventi sportivi nel territorio, anche a livello turistico; promotore del territorio specifico in cui opera e ideatore di strumentazione innovativa per attività sportive negli sport di montagna e outdoor.


Dalla Triennale alla Magistrale
Il Corso è ad accesso programmato locale e prevede il superamento di una prova di ammissione.  
I titoli di studio e i requisiti curriculari richiesti, le caratteristiche della prova di ammissione sono indicati alla pagina web  Come iscriversi e Requisiti di ammissione.

Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso.

  • Tipologia Corsi di laurea Magistrale
  • Durata 2  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato con prova e valutazione requisiti
  • Modalità di frequenza alle lezioni Obbligatoria
  • Classe
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Altre Sedi ROVERETO - lezioni del curriculum sport di montagna
  • Lingua di erogazione Italiano
Obiettivo del corso è formare laureati in grado di progettare, coordinare e condurre l'attività di preparazione fisica e atletica in vari sport di squadra e individuali, comprese le attività sportive agonistiche per persone con disabilità, utilizzando correttamente l'esercizio fisico e l'allenamento come strumento di preparazione alle attività sportive, mantenendo altresì una specifica attenzione alla dimensione educativa, di promozione della salute e del benessere individuale.

Tali obiettivi si realizzano nel nuovo percorso formativo articolato in due curricula.
E' previsto un primo gruppo di insegnamenti in comune, finalizzati all'approfondimento di discipline biologiche e dell'adattamento all'esercizio fisico, in riferimento anche agli sport individuali e di squadra;
motorie e sportive, biomediche, psicopedagogiche
sociologiche.
Il piano didattico si snoda, quindi, in due percorsi caratterizzati dall'acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche, professionali, organizzative avanzate nell'ambito di attività declinate sugli sport individuali e di squadra, di diverso livello agonistico e ricreativo oppure sugli sport di montagna e outdoor. Questo secondo curriculum è caratterizzato, da una particolare attenzione agli sport della montagna, all'organizzazione di eventi sportivi e all'innovazione tecnologica applicata in questo contesto.
I due percorsi sono finalizzati all'approfondimento specialistico ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti:
- Le tecniche e le teorie dell'allenamento nei vari contesti di pratica sportiva
- I metodi e le tecniche delle attività motorie e sportive per differenti discipline sportive nei diversi contesti sia sportivi che di genere che per classi di età
- I metodi e le strumentazioni della valutazione funzionale finalizzata alla prestazione sportiva nel contesto di specificità di genere e di classi di età e di eccellenza, anche in ambienti naturali e di montagna
- le tecniche e le metodologie riferibili alla preparazione fisica per le differenti attività sportive svolte sia in forma individuale che di squadra, indoor e outdoor:

Sono, inoltre, previste ampie e specifiche esperienze pratiche svolte sia nel contesto di laboratori di fisiologia, biomeccanica e valutazione funzionale sia nel contesto proprio di realizzazione dei vari sport.
Il CdS prevede, inoltre, un tirocinio formativo presso enti esterni qualificati e di alto livello nonché in strutture e laboratori collegati all'Università dove consolidare le competenze con esperienza diretta nell'ambito professionale.

PROFILO PROFESSIONALE

Funzione in un contesto di lavoro

I laureati magistrali potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei vari ambiti della preparazione atletica e dell'insegnamento tecnico-sportivo dal livello ricreativo, a quello scolastico e professionistico.

Competenze associate alla funzione

La Laurea si propone di formare esperti con ampi poteri decisionali e autonomia, in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici, tecnico pratici e tecnologici per quanto riguarda le attività sportive a vari livelli. Il laureato magistrale dovrà:

  • saper progettare e coordinare l'attività di preparazione fisica ed atletica in vari sport di squadra ed individuali, indoor e outdoor in ambienti naturali
  • sapere progettare e coordinare attività sportive agonistiche anche per persone affette da disabilità (e.g. paraolimpiadi), utilizzando l'attività fisica come strumento di promozione della salute nonché dell'agonismo individuale e di squadra;
  • essere in grado organizzare eventi sportivi nel territorio, anche a livello turistico;
  • essere in grado di applicare la tecnologia allo sviluppo di strumentazione innovativa per attività sportive tradizionali ed emergenti.

Sbocchi occupazionali

Il laureato magistrale può operare nel ruolo di:

  • Tutor, istitutore e insegnante nella formazione professionale;
  • Arbitro e giudice di gara
  • Atleta
  • Tecnico sportivo (preparatore atletico, istruttore, allenatore) presso società sportive, enti di promozione sportiva, sistema scolastico, palestre, impianti sportivi e strutture come palestre, piscine, impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, strutture sanitarie, abitazioni private, spazi pubblici e privati, in cui sono svolte attività motorie e sportive siano esse finalizzate al mantenimento e al recupero dell'efficienza psico-fisica che alla conduzione di attività sportive disciplinate dalle federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI)
  • Tecnico specializzato per la valutazione funzionale ed analisi della prestazione sportiva
  • Organizzatore di eventi sportivi in diversi contesti territoriali

Inoltre, nell'ambito degli sport di montagna il laureato magistrale può svolgere le funzioni di:

  • Esperto di attività sportive outdoor in contesti turistici per le varie fasce di età;
  • Tecnico specializzato per la valutazione funzionale ed analisi della prestazione sportiva negli sport di montagna;
  • Organizzatore di eventi sportivi nel territorio, anche a livello turistico, e di promozione del territorio specifico in cui opera;
  • Sviluppatore di strumentazione innovativa per attività sportive negli sport di montagna e outdoor.