Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre motorie | 1-ott-2020 | 29-gen-2021 |
2° semestre motorie | 1-mar-2021 | 31-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale 2020/21 e straordinaria 2019/20 | 25-gen-2021 | 26-feb-2021 |
Sessione estiva | 3-giu-2021 | 2-lug-2021 |
Sessione autunnale | 30-ago-2021 | 30-set-2021 |
Sessione invernale straordinaria 2020/21 | 24-gen-2022 | 25-feb-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 5-lug-2021 | 28-lug-2021 |
Sessione autunnale | 11-ott-2021 | 5-nov-2021 |
Sessione invernale straordinaria 2020/21 | 14-mar-2022 | 8-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
VACANZE DI PASQUA | 2-apr-2021 | 5-apr-2021 |
FESTIVITA' DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
FESTIVITA' DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
VACANZE ESTIVE | 14-ago-2021 | 22-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Brustio Paolo Riccardo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica avanzata del volley (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007450
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre dal 1-mar-2022 al 27-mag-2022.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Conoscere e apprendere le metodiche di sviluppo delle capacità e abilità motorie, tecniche e tattiche.
Conoscere e apprendere la tecnica esecutiva dei fondamentali.
Apprendere le metodologie per l’insegnamento della tecnica e della tattica.
Apprendere le modalità per strutturare e organizzare il processo di allenamento.
Apprendere gli elementi fondamentali ed i comportamenti necessari per la gestione e la conduzione di un gruppo.
Apprendere le metodologie per l’incremento e il potenziamento delle capacità fisiche rispetto alle richieste e alle esigenze tecnico/tattiche.
Far apprendere le regole di gioco e di tecnica arbitrale.
Dal protocollo di allenamento predefinito, applicato secondo la logica dettata dall’obiettivo… al protocollo di allenamento costruito n modo autonomo, in relazione all’obiettivo concreto e contingente, utilizzando esercitazioni predefinite… al protocollo di allenamento creato e sperimentato, adattato alle situazioni contingenti e individualizzato per ogni singolo giocatore
Ambiti di competenza dell’allenatore:
Programmazione ed organizzazione del lavoro tecnico-tattico in palestra
Programmazione ed organizzazione del lavoro di preparazione sica:
Verifica-controllo del lavoro svolto dal preparatore
Lettura dei modelli di prestazione:
o Modelli di prestazione tecnici (modelli esecutivi)
o Modelli di prestazione tattici (modelli tecnici applicati alla dinamica del gioco)
o Modelli di gioco (sistemi di gioco)
o Modelli di prestazione fisici ( tipi di movimento, dinamiche espressive della tensione muscolare, caratteristiche individuali del salto, ...)
Programmazione pluriennale della formazione e dello sviluppo in prospettiva dell’atleta (perciò non riferiti ai livelli del momento), anche attraverso i contenuti specifici dei moduli di insegnamento riferiti alla formazione mirata di esperti per il settore giovanile
In sintesi:
o Programmazione o Sviluppo tecnico
o Sviluppo tattico
o Preparazione fisica
Programma
Modulo 1
• Il sistema di gioco come mezzo formativo:
o Il programma di sviluppo tecnico individuale e il modulo di gioco che ne valorizza e sviluppa le caratteristiche
o La selezione dei fondamentali di riferimento per l’organizzazione dei sistemi tattici:
◊ Sistema di ricezione-attacco
◊ Servizio e sistema di muro-difesa
◊ Sistema di difesa e ricostruzione
L’errore nel processo di apprendimento motorio:
La gestione dell’errore
La prevenzione nei confronti dell’errore
Il riconoscimento delle determinanti dell’errore La correzione dell’errore
Modulo 2
• La didattica del palleggio
o L’utilizzo della tecnica del palleggio nella pallavolo di base:
◊ Il palleggio per l’appoggio di ricostruzione
◊ Il palleggio per la ricezione del servizio
◊ Il palleggio per l’alzata
o Identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore:
◊ Traiettoria della palla ed asse corporeo
◊ L’alzata avanti e dietro
◊ Le attitudini alla gestione dell’alzata
◊ L’allenamento differenziato dell’alzatore
Modulo 3
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata:
o Sviluppo della neutralità nell’approccio all’alzata
o Il riferimento al bersaglio
◊ La gestione delle traiettorie avanti
◊ La gestione delle traiettorie dietro
o Palleggio in sospensione
o La progressione delle traiettorie di alzata:
◊ L’alzata di secondo tempo (posto 4 e 2)
◊ Il primo tempo anticipato (palla 1-2)
◊ Le alzate di seconda linea
o Le alzate in bagher e l’allenamento in situazione
Modulo 4
• La didattica del bagher
o Utilizzo della tecnica del bagher nella pallavolo di base:
◊ Il bagher nell’appoggio per la ricostruzione
◊ Il bagher per l’alzata
◊ Il bagher per la ricezione del servizio
o Identificazione delle attitudini per il ruolo di ricevitore:
◊ Traiettoria della palla ed asse corporeo
◊ Orientamento del piano di rimbalzo
◊ Le attitudini alla competenza di ricezione
◊ L’allenamento differenziato del ricevitore
Modulo 5
• La didattica della schiacciata
o L’impostazione della sequenza motoria:
◊ L’accelerazione allo stacco
o La schiacciata tramite un alzata di 2° tempo:
◊ Da posto 4 e da posto 2
◊ L’azione degli arti superiori dallo stacco al colpo sulla palla
o La schiacciata della cosiddetta palla alta:
◊ Da posto 4 e da posto 2
◊ Il tempo di inizio rincorsa e lo stacco
o L’esercizio di attacco contro muro (1 vs 1):
◊ La differenziazione dei colpi
Modulo 6
• La differenziazione delle tecniche di attacco:
o Le caratteristiche strutturali e motorie individuali per l’impostazione dell’attacco:
• ◊ Attaccante abile
• ◊ Attaccante potente
o La gestione del tempo di colpo o Il controllo della manualità
Modulo 7
L’attacco secondo i modelli esecutivi caratteristici dei vari ruoli:
o Criteri di differenziazione della sequenza motoria:
◊ Preparazione esecutiva e anticipazione situazionale ◊ Posizione e tempo di inizio rincorsa
◊ La linea di rincorsa
◊ La frontalità e il tempo di stacco
o L’attacco del ricettore attaccante (zone 4-2) o L’attacco del centrale (zona 3)
o L’attacco dell’opposto (zone 4-2)
o Gli attacchi dalla seconda linea
Modulo 8
• La didattica del servizio ed il suo sviluppo:
o Il servizio dall’alto:
◊ L’impatto flottante (direzione del colpo)
o Il servizio in salto:
• ◊ La tecnica cosiddetta jump- float
• ◊ La tecnica cosiddetta jump-spin
Modulo 9
• La didattica del muro nelle zone di competenza dei vari ruoli:
o Tecniche didattiche per gli spostamenti
o Il piano di rimbalzo
o I punti di riferimento
o Tecniche specialistiche per i vari punti rete
Modulo 10
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di muro:
o Criteri di differenziazione esecutiva:
◊ Le distanze
◊ Il timing degli adattamenti situazionali del muro
o Elementi qualificanti delle tecniche di muro:
◊ L’aggressività del piano di rimbalzo
◊ L’orientamento del piano di rimbalzo ◊ La gestione del tempo di muro
◊ Le transizioni tra muro e contrattacco
Modulo 11
• Adattamenti della tecnica del bagher per gli interventi difensivi:
o Controllo della palla nella figura
o Controllo della palla fuori figura
o Interventi in caduta
o Interventi in uscita reattiva dalla postura
Modulo 12
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche per gli interventi difensivi:
o Il tempo di difesa
o Il controllo bilaterale dell’intervento difensivo
o La valutazione funzionale
◊ La reazione motoria istintiva
◊ Uscita del piede d’appoggio
◊ Il controllo della caduta e dell’intervento sulla palla
o La differenziazione della postura e della posizione in difesa rispetto al punto di attacco e/o al colpo di palla attaccata
Modulo 13
L’allenamento tattico attraverso il gioco
(contenuti riferiti ai modelli di prestazione dei campiona regionali):
o Il 6 vs 6 ad obiettivo tecnico:
◊ Obiettivo di squadra
◊ Obiettivo di sistema attacco
o Il 6 vs 6 a punteggio:
◊ Esercitazioni per enfatizzare il cambio palla
◊ Esercitazioni per enfatizzare il break point
◊ Esercitazioni per la ricostruzione dalla difesa
◊ Esercitazioni per la ricostruzione dalla freeball
Modulo 14
La specializzazione nel sistema di allenamento giovanile:
o Gli aspetti tecnici e i rispettivi presupposti motori che identificano l’attitudine nel ruolo:
• ◊ Alzatore: qualità nel controllo della palla con la tecnica di palleggio:
- Motricità degli arti inferiori
• ◊ Ricevitore: qualità nel controllo della palla con la tecnica di bagher:
- Timing del piano di rimbalzo
• ◊ Centrale: qualità nell’apprendimento nel gioco:
- Il controllo delle tecniche di muro in situazione e nelle transizioni
- La gestione dell’anticipo dello stacco per l’attacco di primo tempo
• ◊ Opposto: potenza ed altezza del colpo d’attacco
• ◊ Libero: reazione degli arti inferiori alla palla e alle variabilità situazionale della difesa.
Modalità d'esame
Valutazione delle attività pratiche svolte in palestra.
Test scritto con 4 opzioni di risposta.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Metodi di indagini psicologiche applicate allo sport | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Laurent Damien George Mourot
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia della prestazione sportiva | D |
Enrico Tam
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
à Tutorato di supporto durante il percorso di studio
Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di studio di Scienze motorie possono incontrare e/o contattare:
-
tutor studenti il cui compito è facilitare l’inserimento nel contesto universitario, offrendo supporto nelle pratiche relative alla carriera (compilazione del piano didattico, organizzazione degli esami, progetto di tirocinio, Erasmus e altro). I tutor svolgono, inoltre, un ruolo di “raccordo” nella comunicazione con i docenti.
I Tutor ricevono presso la sede di via Casorati, palazzo ex ISEF, piano terra. Tel. 045 842 5135.
-
docenti tutor che svolgono attività di counseling durante lungo tutto il percorso di studio, per fornire assistenza nel superamento di eventuali difficoltà didattiche e per rendere gli studenti più consapevoli e partecipi nel percorso di formazione.
Per prendere appuntamento, inviare una e-mail all’attenzione del docente tutor, indicando il proprio nome e cognome, corso di studio e anno di iscrizione.
à Tutorato per il recupero delle conoscenze di base (OFA)
I Tutor didattici sono presenti durante i corsi di recupero delle conoscenze di base – OFA (saperi minimi) di Matematica, Fisica e Chimica, organizzati per gli iscritti al corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive.
Le lezioni di recupero sono indicate direttamente nell'orario delle lezioni del 1° anno. Per conoscere le date degli esami, consultare il Calendario Esami.
à Flessibilità per Studenti-Atleti
Per gli studenti impegnati in ambito sportivo - in possesso di meriti di particolare rilievo agonistico - l'Ateneo di Verona mette a disposizione dei tutor di supporto, il cui compito è affiancare lo studente nella predisposizione di un piano di lavoro e nella risoluzione di questioni pratiche e organizzative, al fine di conciliare la carriera universitaria con quella sportiva. Per L’assegnazione del tutor è necessario presentare annualmente domanda di partecipazione al programma dual career: informazioni.
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Prova finale
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.
I VIDEO TUTORIAL UTILI: sono disponibili nella intranet dello studente, in MyUnivr.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti
Certificazione medica di idoneità
Riferimenti normativi principali: DM 24 aprile 2013 art. 3, GU 169 del 20-07-2013; Decreto del Ministro della Salute dell’8 agosto 2014 e s.m.i.
Per l'iscrizione ai corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie è obbligatorio presentare la certificazione medica di idoneità fisica per attività sportiva non agonistica. La certificazione è necessaria per accedere alle attività pratiche-esercitative.
à COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE
La certificazione - riportante l’indicazione che è stato eseguito l’ECG a riposo - può essere rilasciata da:
- centri o servizi di medicina dello sport delle ASL (ora ATS) e delle aziende ospedaliere
- istituti della Federazione Medico Sportiva Italiana
- centri pubblici o privati autorizzati:
- dai medici di medicina generale di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
- dal medico specialista in medicina dello sport.
E’ ammesso anche il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, per chi ne fosse già in possesso.
à SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE
La certificazione medica deve essere prodotta al momento dell'immatricolazione e, comunque, entro l’inizio delle lezioni alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie. Spetta agli studenti rinnovarla annualmente alla scadenza - per ogni anno di iscrizione in corso o fuori corso. La Segreteria effettuerà periodicamente dei controlli sulla consegna dei certificati.
NOTA: Studenti immatricolati a seguito di SUBENTRO/RIPESCAGGIO/TRASFERIMENTO IN INGRESSO: se non è possibile rispettare la scadenza di presentazione del certificato sopra indicata, avvisare la Segreteria Corsi di Studio Scienze, scrivendo all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it
à MODALITA’ DI CONSEGNA
La certificazione va inviata alla Segreteria Corsi di Studio Scienze motorie dalla propria e-mail istituzionale nome.cognome@studenti.univr.it all’indirizzo certmed.scienzemotorie@ateneo.univr.it.
Area riservata studenti
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".