Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica avanzata del ciclismo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007454
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi basilari per la selezione delle fonti di conoscenza. Descrizione delle metodologie e dei mezzi di allenamento. Descrizione dei test più utilizzati e validati. Descrizione della metodologia di controllo del carico di allenamento. La strutturazione di una seduta di allenamento e organizzazione dei suoi principali com ponenti. La prevenzione degli infortuni. Il corso ha lo scopo di fornire le basi teorico - pratiche per la gestione dell'allenamento nelle sue componenti.
Programma
I corsi della Federazione Ciclistica Italiana - Normativa di riferimento, Corso per Cat.Giovanissimi. Esordienti e allievi
Il Ruolo del tecnico, Le "Scuole di Ciclismo" e il "Progetto Talento". Interdisciplinarietà e multidisciplinarietà.
La bicicletta: i vari tipi di bicicletta (fuoristrada, strada e pista), i materiali, le misure. Azioni e posizioni sui differenti tipi di mezzo
L'organizzazione dell'attività motoria nel ciclismo giovanile (Strada-Pista-Fuoristrada)
I modelli di prestazione nelle diverse discipline ciclistiche giovanili e agonistiche
"Il ruolo del tecnico nella categoria Esordienti e Allievi.
Il comportamento del Tecnico prima, durante e dopo la gara"
La programmazione dell’attività su strada delle categorie Esordienti e Allievi maschili e femminili
L’attività su strada e pista delle categorie Esordienti e Allievi maschili
Regolamento Tecnico e Norme attuative nella categoria dei Giovanissimi, esordienti e allievi: Strada - Pista - Fuoristrada
Correre in sicurezza per la categoria Giovanissimi, esordienti e allievi
Evoluzione della preparazione fisica nel ciclismo
La resistenza: mezzi e metodi per l’allenamento della resistenza nel ciclismo 2^ parte
La performance contro il tempo: in pista e su strada, singoli o a squadre
Il ciclismo femminile: modello prestativo, peculiarità e preparazione fisica.
L’attività su strada e pista delle categorie Esordienti e Allievi femminili
"Il ruolo della forza e della pista nella preparazione anche per le competizioni su strada (dalla teoria alla pratica in pista)"
La programmazione dell’attività su pista delle categorie Esordienti e Allievi femminili
L’attività BMX delle categorie giovanili, Esordienti e Allievi maschili e femminili - differenze con il furistrada
La programmazione dell’attività fuoristrada delle categorie Esordienti e Allievi maschili
BMX aspetti tecnici utili per la multidisciplinarietà e preparazione fisica ad alto livello (dalla teoria alla pratica in pista)
Modalità d'esame
L'esame sarà composto da una prova scritta e una orale.