Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Cantor Tarperi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attivita' sportiva outdoor per la salute | D |
Anna Pedrinolla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ricerca applicata allo sport | D |
Chiara Zoppirolli
(Coordinatore)
|
Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000548
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2° semestre LM68 Rovereto dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.
Sede
Verona e Rovereto
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende analizzare le principali teorie sociologiche sulla comunicazione e sulla sociologia dello sport. Si discuteranno l'importanza dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione e il trend storico verso la sportivizzazione. Alla fine del corso gli studenti conosceranno le principali teorie ed i metodi sociologici di ricerca sui fenomeni sportivi. Conosceranno inoltre le tecniche della ricerca sociale di analisi delle audience sportive in tv e le relazioni fra sport, sponsor e pubblicitari.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
1. Introduzione: gioco, sport, rituale, teatro
2. La nascita dello sport come problema sociologico
3. Sport e globalizzazione
4. Regole, regolamenti, fair play
5. Normalità e devianza nello sport
6. Rituali e giochi olimpici
7. Anima e corpo nello sport
8. Presentazioni
9. Presentazioni
Modalità didattiche
Si richiede la partecipazione attiva degli studenti a lezione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sul programma svolto a lezione. Ulteriori informazioni verranno date a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi d'esame indicati sul syllabus.
Gli studenti che intendono seguire un corso singolo saranno trattati come frequentanti o non frequentanti, a seconda del caso.
Criteri di valutazione
- Attenzione e sensibilità nella lettura dei testi assegnati;
- Precisione, attenzione e serietà nel seguire le istruzioni e nel completare il lavoro assegnato;
- Impegno e puntualità nei compiti assegnati;
- La capacità di essere efficaci e chiari, utilizzando non più parole del necessario ed esponendo l'argomento in modo chiaro e semplice;
- La coerenza dell'argomentazione;
- Capacità di organizzare e strutturare il contenuto della presentazione in modo logico e coerente;
- Padronanza dell'argomento e maturità intellettuale.
Criteri di composizione del voto finale
Per essere considerati studenti frequentanti bisogna frequentare almeno il 70% delle lezioni.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita