Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
1° semestre LM67 Verona Dal 30/09/24 Al 17/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Biochimica dello sport D Massimo Donadelli (Coordinatore)
1° 2° Metodologia delle misure delle attivita' sportive D Cantor Tarperi (Coordinatore)
2° semestre LM67 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Medicina legale della sicurezza sociale D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° Farmaci e sport D Giovanna Paolone (Coordinatore)
2° semestre LM68 Rovereto Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attivita' sportiva outdoor per la salute D Anna Pedrinolla (Coordinatore)
2° semestre LM68 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Biochimica clinica applicata allo sport D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
1° 2° Ricerca applicata allo sport D Chiara Zoppirolli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000974

Crediti

12

Coordinatore

Federico Schena

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

Verona e Rovereto

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Sport di squadra

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

Sport individuali

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

Valutazione e monitoraggio

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

Programmazione

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far conoscere (presupposti teorici) e far padroneggiare le tecniche e i metodi di lavoro specifici della preparazione fisica del tennista e del golfista.

Prerequisiti e nozioni di base

conoscenza delle basi e della principali applicazioni della metodologia dell'allenamento e dei principi generali dell'adattamento allo stimolo allenamente in diversi contesti sportivi;

Programma

Per ciascuna disciplina sportiva verranno presentati e discussi
Il modello energetico e biomeccanico della disciplina
Abilità tecnico/tattiche nello svolgimento dello sport
Abilità e competenze tecniche
La programmazione del processo di allenamento per la preparazione fisica:
• Test di valutazione strutturale e funzionale
• Test sport-specifici
• Metodi di allenamento per la preparazione fisica
Esempi di organizzazione del sistema di allenamento per la preparazione fisica
Le attività utili per la prevenzione degli infortuni

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

lezioni frontali
esercitazioni in laboratorio
prove e simulazioni di lezioni in ambiente sportivo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla che comprenderanno gli aspetti teorici e pratici degli argomenti trattati ed una domanda a risposta aperta finalizzata a verificare il grado di competenza nella gestione integrata delle informazioni acquisite. In preparazione alla prova finale dovrà anche essere predisposta una autovalutazione su un piano di allenamento preparato in piccoli gruppi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

risposta corretta 1 punto risposta sbagliata 0 punti

Criteri di composizione del voto finale

somma dei punti nei singoli item normalizzati a 30/30

Lingua dell'esame

italiano