Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Metodi di indagini psicologiche applicate allo sport | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
Metodi di indagini psicologiche applicate allo sport (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000981
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze sui principali approcci metodologici e le principali tecniche di indagine delle funzioni psicologiche collegate alla prestazione motoria e sportiva. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze sull’interazione tra funzioni cognitive e prestazione motoria e sportiva al fine di ideare nuovi approcci sperimentali secondo una duplice direzionalità: da un lato realizzare paradigmi che permettano di capire se e come la pratica sportiva di alto livello porti a sviluppare speciali capacità cognitive e dall’altro programmare nuove modalità per potenziare alcune funzioni cognitive al fine di migliorare la performance sportiva. Verranno inoltre forniti gli elementi per acquisire un’impostazione metodologica utile a condurre delle ricerche scientifiche. Verrà dato particolare risalto alle tecniche che permettono di indagare il funzionamento del cervello durante l’esecuzione di compiti cognitivi-motori, come l’EEG, la TMS e la fMRI.
Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. Metodi di indagine comportamentali: Tempi di reazione e psicofisica.
2. Metodi di indagine del sistema motorio: Stimolazione magnetica transcanica applicata allo sport.
3. Metodi di visualizzazione del cervello: Elettroencefalografia (EEG) e Risonanza magnetica funzionale (fMRI) applicate allo sport.
4. Impostazione metodologica: Disegni di ricerca sperimentale, concetto di variabile, cenni di statistica.
5. Parte pratica: realizzazione e presentazione di un progetto di ricerca da parte degli studenti.
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 24 ore (3 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.
Testi consigliati
- Lucidi, Alivernini, Pedon. Metodologia della ricerca qualitativa. Ed Il Mulino (Bologna) 2008
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Augusto Gnisci, Arrigo Pedon | Metodologia della ricerca psicologica (Edizione 2) | Il Mulino | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame consiste per tutti gli studenti in un colloquio orale atto a verificare non solo la conoscenza teorica e comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni, ma anche la capacità di realizzare progetti di ricerca in ambito sportivo. Il voto di esame sarà espresso in trentesimi.