Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Cantor Tarperi
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Jan Tom Boone
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Anna Pedrinolla
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Attivita' sportiva outdoor per la salute | D |
Anna Pedrinolla
(Coordinatore)
|
Metodologia delle misure delle attivita' sportive (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001358
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia delle misure delle attivita' sportive del corso Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate [LM-67]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
1° semestre dal 3 ott 2022 al 20 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Raggiungere autonomia e senso critico nell'esecuzione delle misure da realizzarsi in un contesto sportivo
Prerequisiti e nozioni di base
Gli studenti dovranno conoscere i principali metodi, protocolli e strumenti di valutazione e misura del movimento umano e dei suoi effetti acuti e cronici
Programma
Durante il corso gli studenti avranno modo di conoscere e utilizzare metodologie di misura del carico interno ed esterno, valutazioni in condizioni di riposo e raggiungendo i limiti massimali.
Gli strumenti e i protocolli verranno applicati con senso critico a diverse situazioni permettendo agli studenti sufficiente grado di autonomia di esercizio.
Bibliografia
Modalità didattiche
Ogni lezione prevede una introduzione teorica all'argomento trattato, seguita da una parte laboratoriale
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede la discussione orale di un elaborato preparato dallo studente dove verrà descritta e analizzata una esperienza di laboratorio effettuata durante le lezioni e/o in autonomia.
Criteri di valutazione
Raggiungimento di autonomia e senso critico sulle metodi di misura trattati durante il corso
Criteri di composizione del voto finale
elaborato + presentazione
Lingua dell'esame
Italiano