Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Enrollment from 2025/2026years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Anthropometry | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinator)
|
|
1° | Physiology of sport nutrition | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinator)
|
|
1° | Biochemistry for sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinator)
|
|
1° | Methodology of sport activities measures | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinator)
|
|
2° | Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinator)
|
|
2° | Advanced nutrition for sports | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinator)
|
|
2° | Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinator)
|
|
2° | Research psycology methods applied to sports | D |
Mirta Fiorio
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Sports and drugs | D |
Roberto Leone
(Coordinator)
|
|
1° | Forensic medicine and social security | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinator)
|
|
1° | Research methodology applied to sport | D | Not yet assigned | |
1° | Statistics applied to movement sciences | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinator)
|
|
2° | Clinical biochemistry applied to sport activity | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinator)
|
Exercise and training programs for mountain sports (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Credits
6
Period
MOTORIE 1° semestre
Location
Verona e Rovereto
Academic staff
Learning outcomes
MM: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità moto rie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. Conoscere le basi funzionali ed I relative meccanismi che governano la risposta in corso di attività fisica al fine di eseguire un corretto monitoraggio degli stimoli allenanti in funzione delle finalità e degli obiettivi di prestazione attesi. Saper gestire I principali sistemi di monitoraggio e saperli utilizzare nel contesto di una appropriata diagnostica. MM: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multi discipline. Saper preparare ed interpreta re referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti. MM: Modelli di allenamento negli sport di montagna In via di definizione.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Federico Schena | Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles related to the lecture's topic | 2020 | |||
Federico Schena | Materiale didattico fornito dal docente / Material provided by the teacher | 2020 |