Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Cantor Tarperi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attivita' sportiva outdoor per la salute | D |
Anna Pedrinolla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ricerca applicata allo sport | D |
Chiara Zoppirolli
(Coordinatore)
|
Tecnica e didattica avanzata del calcio (per lo sport) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011010
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
Verona e Rovereto
Offerto anche nei corsi:
- Tecnica e didattica avanzata del calcio (per gli sport di montagna) del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
- Tecnica e didattica avanzata del calcio (per gli sport di montagna) del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Esercitazioni
Lezioni
Obiettivi di apprendimento
Fornire gli elementi basilari per la selezione delle fonti di conoscenza. Descrizione delle metodologie e dei mezzi di allenamento. Descrizione dei test più utilizzati e validati. Descrizione della metodologia di controllo del carico di allenamento. La strutturazione di una seduta di allenamento e organizzazione dei suoi principali com ponenti. La prevenzione degli infortuni. Il corso ha lo scopo di fornire le basi teorico - pratiche per la gestione dell'allenamento nelle sue componenti.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Programma
1. Riscaldamento
a. FIFA 11+
b. Aspetti preventivi
c. Pre-allenamento/Pre-gara
2. Allenamento di resistenza
a. Allenamento intervallato
b. Small Sided Games
3. Allenamento di sprint
a. Miglioramento dell’accelerazione e velocità
b. Abilità di ripetere gli sprint
4. Allenamento della forza e agilità
5. Progettazione e conduzione di una sessione di allenamento
6. Test di valutazione
a. Mognoni
b. Gacon 45-15
c. YoYo Intermittent Recovery
d. Intermittent Fitness 30-15
e. RSA
f. Sprint
g. Salti
7. Monitoraggio dei carichi
8. Possibilità di assistere ad una seduta di allenamento di una squadra professionistica
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà composto da lezioni frontali, esercitazioni pratiche in campo, esercitazioni pratiche in aula e esperienze in realtà calcistiche del territorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto
L’esame consisterà in un compito scritto composto da una serie di 25 domande a risposta multipla e 5 domande in forma aperta dove confrontarsi con aspetti pratici della programmazione dell’allenamento.
Criteri di valutazione
Domande multiple: 0.72/30 ogni domanda
Domande aperte: 2.4/30 ogni domanda
Criteri di valutazione: evidence based. contesto, fattibilità, descrizione
Criteri di composizione del voto finale
Somma dei punteggi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita