Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Gioco e sport in eta' scolare
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Gioco e sport in eta' scolare
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo biomedico dell'allenamento (sport della montagna) - RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007467
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata in particolare allo sport in ambiente montano. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza degli effetti dell’altitudine e delle differenze legate al sesso nelle risposte acute all’esercizio e delle risposte adattative all’allenamento.
Programma
- differenze legate al sesso nelle risposte acute all'esercizio e negli adattamenti cornici al training
- disturbi gastrointestinali nell'atleta di resistenza
- effetti dell’ipossia acuta sulla risposta all’esercizio
- effetti dell’ipossia cronica sulla risposta all’esercizio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith | Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) | Wolters Kluwer Health Edition | 2017 | ISBN 9781496323187 |
Modalità d'esame
Esame scritto con 10-15 domande a scelta multipla con 5 risposte + un massimo di 5 domande semi-chiuse che tipicamente richiedono calcoli