Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Anno accademico:

Codice insegnamento

4S000730

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze in merito ai metodi di ricerca applicati alle discipline sportive e all’attività fisica in genere in modo da essere in grado di valutare l’accuratezza della metodologia utilizzata negli studi pubblicati ed avere le capacità di sviluppare in modo autonomo disegni sperimentali.

Programma

Il metodo scientifico - introduzione
Processo di analisi e reperimento della letteratura scientifica
Etica nella sperimentazione scientifica

Design non sperimentali
Design quasi-sperimentali
Design sperimentali (teoria del DOE, Design of Experiment)

Basi di statistica applicata
Identificazione e validità delle variabili indipendenti e dipendenti
Metodi di presentazione dei dati scientifici

Modalità d'esame

L'esame consisterà nella redazione e consegna di un elaborato sulle tematiche del corso.
In particolare si chiederà allo studente di descrivere un protocollo di ricerca "ideale" che consenta di rispondere ad una domanda di ricerca a scelta dello studente. La valutazione verrà fatta considerando la adeguatezza e correttezza della proposta nei suoi diversi elementi.
Contenuti e modalità verranno ulteriormente illustrati durante le lezioni e pubblicati sulla pagina Moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI