Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
1° semestre LM67 Verona Dal 30/09/24 Al 17/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Biochimica dello sport D Massimo Donadelli (Coordinatore)
1° 2° Metodologia delle misure delle attivita' sportive D Cantor Tarperi (Coordinatore)
2° semestre LM67 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Medicina legale della sicurezza sociale D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° Farmaci e sport D Giovanna Paolone (Coordinatore)
2° semestre LM68 Rovereto Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attivita' sportiva outdoor per la salute D Anna Pedrinolla (Coordinatore)
2° semestre LM68 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Biochimica clinica applicata allo sport D Giuseppe Lippi (Coordinatore)
1° 2° Ricerca applicata allo sport D Chiara Zoppirolli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009124

Crediti

12

Coordinatore

Cantor Tarperi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

Verona e Rovereto

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

MODELLI DI ALLENAMENTO SPORTIVO

Crediti

3

Periodo

1° semestre LM68 Verona

Sede

Verona e Rovereto

METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

Verona e Rovereto

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

MM1: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche in relazione a discipline singole e ad multidiscipline. Saper preparare ed interpretare referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti MM2: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità motorie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. MM 3: Metodi e didattiche delle attività motorie: Lo scopo di questo corso (lezioni teoriche) è di fornire le basi per comprendere i fattori fisiologici e biomeccanici che determinano l’erogazione di forza e lo sviluppo di potenza: la lunghezza del muscolo e la velocità di contrazione (le curve F-V e F-L), l’architettura muscolare, il tipo di fibre, le caratteristiche elastiche dei tendini, gli angoli articolari (che influenzano i bracci di leva delle forze esterne). Verranno, infine, presentate e discusse alcune metodiche per la valutazione funzionale della forza muscolare (in laboratorio e da campo). MM4: Metodi e didattiche delle attività motorie: L' obiettivo del corso (esercitazioni pratiche) è di imparare a valutare/monitorare i cambiamenti di forza espressi dal muscolo e di interpretare questi cambiamenti in un’ottica di programmazione dell’allenamento, imparando a leggere i rimodellamenti e i comportamenti dell’unità muscolo-tendinea in ottica di prestazione e prevenzione degli infortuni. Nello specifico, le curve F-V e F-L verranno ricavate in contesti differenti (laboratorio, campo, palestra), durante esercizi mono e multi-articolari e loro ruolo nel monitoraggio dell’allenamento verrà discusso e interpretato. Verranno, infine, discussi gli effetti di disequilibri di forza e come valutarli. MM5: Modelli di allenamento sportivo Conoscere i principali modelli di allenamento sportivo per migliorare la performance e i suoi determinanti. Conoscere, saper pianificare ed applicare tali modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.

Prerequisiti e nozioni di base

Nozioni di base di biomeccanica, di controllo motorio e di teoria/metodologia dell'allenamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale (nella settimana successiva alla prova scritta). La prova scritta comprende 3 "blocchi di domande":
1- METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA + MODELLI DI ALLENAMENTO SPORTIVO: test (60 min) con domande aperte (con peso del 50% sul voto finale dello scritto);
2- METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (Parte 1): test (30 min) a multiple choice (con peso del 25% sul voto finale dello scritto);
3- METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (Parte 2): test (30 min) a domande aperte (con peso del 25% sul voto finale dello scritto).
La durata della prova scritta è quindi di 2 ore.
Solo il superamento di tutti e tre i blocchi di domande (con votazione > 18/30 in ciascuno) nella prova scritta consentirà l'accesso all'esame orale; anche per l'esame orale il voto terrà conto della media pesata dei singoli moduli.