Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Il trasferimento del rischio (2017/2018)
Codice insegnamento
4S005403
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
I PRODOTTI TRADIZIONALI E INNOVATIVI DI TRATTAMENTO. FINALITÀ, CARATTERISTICHE E MODALITÀ D VALUTAZIONE
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE E LA DISCIPLINA DI INTERMEDIAZIONE PER IL RISK MANAGEMENT. FONDAMENTI E NOZIONI AVANZATE
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
CASI ED APPLICAZIONI DI BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT. IL RECOVERY PLAN
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
LA CONSULENZA DI RISK MANAGEMENT. SFIDE E APPLICAZIONI
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
IL BROKERAGGIO ASSICURATIVO. APPLICAZIONE NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE DI DIRITTO PRIVATO E ENTI PUBBLICI
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
Modalita’ di erogazione della didattica
Edizione 2022/2023
La modalità di erogazione è mista. Solo 6 lezioni da definire saranno erogate in modalità di live streaming.
Edizione 2021/2022
La didattica sarà mista. Sei lezioni da definire saranno erogate in modalità di live streaming, gli allievi potranno partecipare alla lezione collegandosi online alla piattaforma di streaming utilizzata dall'Ateneo nell'orario della lezione.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Al termine del Corso, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata e adempiuto agli obblighi previsti verrà rilasciato il diploma.
L’attribuzione dei CFU è subordinata al superamento della prova finale.