Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Storia globale in eta' moderna | D |
Serena Luzzi
(Coordinatore)
|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001216
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Forme di vita religiosa nel cristianesimo occidentale del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Storia medievale (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Storia medievale I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Acquisizione della capacità di costruire correttamente un percorso di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo e delle Chiese e di misurarsi con l’esegesi critica delle fonti relative.
Programma
La Chiesa e le donne nell’Occidente cristiano (età antica e medievale).
Durante il corso si indagheranno bibliografia e fonti (qualche esempio di fonti documentarie, letterarie, agiografiche, iconografiche) riguardanti il rapporto, talora assai problematico, intercorso fra la religione cristiana e le donne dalla nascita del cristianesimo al tardo medioevo. Parallelamente all’evoluzione e allo sviluppo storico di tale rapporto si presenteranno anche alcuni percorsi tematici esemplificativi della partecipazione/esclusione delle donne alla vita della Chiesa.
Per studenti frequentanti:
A. Valerio, Donne Chiesa. Una storia di genere, Roma 2016.
R. Guarnieri, Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV), Roma 2004 oppure
A. Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel medioevo, Spoleto 2013.
Per studenti non frequentanti:
In aggiunta ai due manuali uno fra i seguenti saggi:
B. Selene Zorzi, “Al di là del genio femminile”. Donne e genere nella teologia cristiana, Roma 2015.
-J. Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 24-55.
-Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, cura di D. Corsi, Roma 2004.
-C. Lee, La tradizione misogina, in Lo spazio letterario del medioevo; 2. Medioevo volgare, IV L’attualizzazione del testo, Roma 2004, pp. 509-544.
-Le donne nella chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, Cinisello Balsamo 2007.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso magistrale sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
B. Selene Zorzi | "Al di là del genio femminile". Donne e genere nella teologia cristiana | Carocci | 2015 | ||
Dinora Corsi (a cura di) | Donne cristiane e sacerdozio | Viella | 2004 | ||
Romana Guarnieri | Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV) | 2004 | |||
Adriana Valerio | Donne e Chiesa. Una storia di genere | Carocci | 2016 | ||
L. Mezzadri, M. Tagliaferri ( a cura di) | Le donne nella Chiesa e in Italia | 2007 | |||
K.E. Børresen, E. Prinzivalli (a cura di) | Le donne nello sguardo degli autori cristiani. L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo | Il Pozzo di Giacobbe | 2013 | ||
A. Bartolomei Romagnoli | Santità e mistica femminile nel medioevo | Centro Italiano di studi sull'alto medioevo | 2013 | 978-88-6809-021-0 | |
Sergi, Giuseppe | Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite | Liguori | 2010 | ||
Augenti, Andrea | Archeologia dell’Italia medievale | Laterza | 2016 | ||
Halsall, Guy | Barbarian Migrations and the Roman West (376-568) | Cambridge University Press | 2007 | ||
Barbero, Alessandro | Carlo Magno. Un padre dell’Europa | Laterza | 2000 | ||
Settia, Angelo A. | Castelli medievali | Il Mulino | 2017 | ||
McKitterick, Rosamond | Charlemagne. The formation of a European Identity | Cambridge University Press | 2008 | ||
Gasparri, Stefano | Desiderio | Salerno | 2019 | ||
Bordone Renato, Sergi Giuseppe | Dieci secoli di medioevo | Einaudi | 2009 | ||
Meier, Misha | Giustiniano | Il Mulino | 2007 | ||
Keller, Hagen | Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI) | Carocci | 2012 | ||
Rosamond McKitterick | History and Memory in the Carolingian World | Cambridge University Press | 2004 | 0 521 53436 4 | |
Albertoni Giuseppe, Provero Luigi | Il feudalesimo in Italia | Carocci | 2003 | ||
Geary, Partick J. | Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa | Carocci | 2009 | ||
Brown, Peter | Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale | Einaudi | 2016 | ||
Lazzari Tiziana, Albertoni Giuseppe | Introduzione alla storia medievale | Il Mulino | 2015 | ||
Gasparri, Stefano | Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato | Laterza | 2012 | ||
Lazzari, Tiziana | Le donne nell’alto Medioevo | Bruno Mondadori | 2010 | 8861592198 | |
Wickham, Chris | L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. | Laterza | 2014 | ||
Zorzi, Andrea | Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) | Bruno Mondadori | 2010 | 9788861592230 | |
D'Acunto Nicolangelo | L'età dell'obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI | Liguori | 2007 | ||
Smith, Julia M.H. | L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 | Il Mulino | 2008 | ||
Provero, Luigi | L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII | Carocci | 1998 | ||
Vitolo, Giovanni | Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione | Sansoni | 2000 | ||
Patzold Steffen, Van Rhjn Carine (eds) | Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe | De Gruyter | 2016 | ||
Cammarosano, Paolo | Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo | Laterza | 1999 | ||
Chris Wickham | Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo | Viella | 2017 | 9788867286546 | |
Cosentino, Salvatore | Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni | Bononia University Press | 2008 | ||
Cammarosano, Paolo | Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo | Laterza | 2001 | ||
Vari | Storia Medievale | Donzelli | 1998 | ||
Gasparri Stefano, La Rocca Cristina | Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) | Carocci | 2012 | ||
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon | The Carolingian World | Cambridge University Press | 2011 | ||
Albertoni, Giuseppe | Vassalli, feudi, feudalesimo | Carocci | 2015 | ||
Gasparri, Stefano | Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo | Carocci | 2017 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.