Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S001219

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

II sem Trento dal 13 feb 2017 al 31 mag 2017.

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali tappe dello sviluppo storico dei concetti cardine della fisica e capacità di inquadrarne interazioni e scambi con l'ambito culturale più ampio.

Programma

Prerequisiti: Algebra di base. Caratteristiche fondamentali delle principali correnti filosofiche.

Contenuti/programma del corso:
Dopo un primo momento di ripasso e sintesi dei principali assi di riferimento dell'epistemologia, il corso prenderà in esame i momenti di sviluppo più significativi delle scienze fisiche in età moderna e contemporanea ricercandone i collegamenti e le reciproche influenze con lo scenario culturale, storico e filosofico, anche attraverso la lettura e ilcommento di brani originali.
Positivismo (Bacone, Comte) e Neopositivismo (Circolo di Vienna). Falsificazionismo ingenuo (Popper) e sofisticato. Asimmetria logica tra verificazione e falsificazione. Operazionismo (Brdigman). Empirismo costruttivista (van Fraassen).
Fisica, metafisica e religione in Galileo e Newton. Il Saggiatore e le Regulae Philosophandi. Determinismo e meccanicismo newtoniano e laplaciano. Prospettive contemporanee su scienza e fede. Illuminismo e romanticismo come propulsori dello sviluppo dell'elettromagnetismo. Il problema dell'azione a distanza. Oersted e la Naturphilosophie. Le teorie sul calore e il principio di conservazione dell'energia. Energeticisti e atomisti tra strumentalismo e realismo. Lo scontro tra Mach e Boltzmann. Positivismo e elementi di crisi della fisica a fine Ottocento. Sviluppo, spiegazione e interpretazioni della meccanica quantistica. Paradossi del mondo microscopico. Bohr e l'esistenzialismo danese. Causalità e visualizzabilità dei modelli. La rivoluzione relativistica. Il congetturalismo einsteiniano. I concetti della scienza come nuove figure retoriche. L'impiego bellico della nuova fisica.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: Lezioni con l'utilizzo di slides e lavagna.


Testi di riferimento/Bibliografia

Appunti delle lezioni.
Verranno messi a disposizione degli studenti, in formato elettronico, brani estrapolati da varie opere e articoli di ricerca.
In particolare per i non frequentanti possono risultare utili come consultazione generale testi quali:

G. Holton, S. G. Brush, Physics, the Human Adventure.
E. Segré, Personaggi e scoperte della fisica.
J. Cushing, Philosophical Concepts in Physics.
A. Einstein, L. Infeld, L'evoluzione della fisica.

Modalità d'esame

100% Colloquio orale.
Il colloquio verterà su:
A) il programma svolto a lezione;
B) un argomento a scelta; può trattarsi di un articolo/capitolo di un libro tra quelli a cui si è fatto riferimento a lezione o altri, anche individuati indipendentemente dallo studente, sempre sul tema delle interazioni tra la fisica e il mondo culturale, storico, sociale. Nella piattaforma Moodle verrà indicata una lista e, qualora possibile, anche il formato elettronico dei testi.
Per i non frequentanti la parte A) può venire liberamente sostituita dalla lettura integrale e ragionata di una delle opere appositamente indicate nella piattaforma Moodle (e diversa dall'argomento di cui alla parte B).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI