Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | D |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
CuCi 1 A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso ha carattere introduttivo e non richiede particolari prerequisiti.
Programma
Titolo del corso: Frantz Fanon: per una modernità anticoloniale
Contenuto del corso (tanto per le/gli studenti frequentanti, quanto per le/gli studenti non frequentanti):
1. Il primo modulo del corso si aprirà con una introduzione alla filosofia politica, volta a illustrare il metodo critico con cui verranno discussi i testi e i temi in programma. Esso presenterà poi le principali dottrine che hanno orientato il funzionamento della politica nella modernità (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo) attraverso il pensiero di quattro filosofi classici (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx).
2. Il secondo modulo del corso presenterà sei interpretazioni della guerra e della pace maturate nella riflessione politica moderna: concezioni realiste (Thomas Hobbes, Carl Schmitt) e internazionaliste (Karl Marx, Nikolaj Lenin) della guerra, la teoria della guerra giusta (Francisco de Vitoria) e della guerra regolare (Emer de Vattel), il pacifismo giuridico (Immanuel Kant) e radicale (Erasmo da Rotterdam).
3. Il terzo modulo del corso presenterà il pensiero anticoloniale di Frantz Fanon, mettendo in evidenza il rapporto complesso che esso intrattiene con la modernità, attraverso letture di passi scelti delle sue opere principali (Pelle nera, maschere bianche; L’anno V della rivoluzione algerina, I dannati della terra).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.
Le lezioni si terranno in presenza, saranno registrate e resteranno disponibili per un anno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tanto per le/i frequentanti, quanto per le/i non frequentanti, l’esame consisterà in un'interrogazione orale, dalla durata di venti/trenta minuti. Le/gli studenti sono tenute/i a portare con sé i testi d'esame.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2024).
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Criteri di composizione del voto finale
Per superare l'esame, la/lo studente deve dimostrare una conoscenza sufficiente di ogni modulo
Lingua dell'esame
Italiano