Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Storia globale in eta' moderna | D |
Serena Luzzi
(Coordinatore)
|
Paleografia II - LM (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Acquisire approfondite conoscenze su momenti e aspetti di storia della scrittura latina (nelle loro origini e ricadute socio-culturali) attraverso l’analisi e il commento di specifici e significativi ‘specimina’ grafici, e dotare gli studenti di strumenti metodologici e critici necessari per condurre un autonomo lavoro di ricerca.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maniaci, con contributi di Carlo Federici e di Ezio Ornato | Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente | Viella, Roma | 2002 | (prerequisito) | |
Jonathan J.G. Alexander | I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro | Panini, Modena | 2003 | capitoli 1 e 3, pp. 13-54, 83-110 | |
Armando Petrucci | La descrizione del manoscritto | Carocci, Roma, 2. ed. | 2001 | ||
Kurt Weitzmann, a cura di Massimo Bernabò | L'illustrazione nel rotolo e nel codice | CUSL, Firenze | 1991 | capitoli 2-3, pp. 63-201 |