Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | D |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
Paleografia II - LM (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003211
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Acquisire approfondite conoscenze su momenti e aspetti di storia della scrittura latina (nelle loro origini e ricadute socio-culturali) attraverso l’analisi e il commento di specifici e significativi ‘specimina’ grafici, e dotare gli studenti di strumenti metodologici e critici necessari per condurre un autonomo lavoro di ricerca.