Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Storia della lingua italiana II (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003222
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivi: Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-linguistico. Ricerca sul campo.
Programma
L'attività didattica si svolgerà nel primo semestre.
Il corso è di 60 ore per 12 CFU, di 30 per 6 CFU.
Lezioni frontali con analisi dei testi. Materiali didattici online. Promozione di tesine individuali coi risultati di una ricerca sul campo.
a- La grammatica storica al servizio dell'analisi del testo.
b- La grammatica storica e il testo orale. Ricerca di campo su un tema di interesse etnografico: raccolta di etnotesti, con trascrizione semplificata e analisi dialettale e etnolinguistica.
Lezioni frontali con analisi dei testi. Materiali didattici online. Promozione di tesine individuali coi risultati di una ricerca sul campo.
a-Per il corso da 12 CFU:
1- G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1964-1966 e rist., 3 voll.;
2- A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2000 e rist. (vol. unico);
3- L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, n. ed., Roma, Bulzoni, 1998 e rist.;
4- G. Patota, Lineamenti di grammatica storica della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2002 e rist.; G. Lauta, 200 esercizi di grammatica storica italiana, Binetti, 2006 e rist.
(Rohlfs e Castellani verranno studiati solo per i temi trattati a lezione, di cui si darà l’elenco alla fine del corso in Didattica online).
a- Per il corso da 6 CFU:
1- G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1964-1966 e rist., 3 voll.;
2- G. Patota, Lineamenti di grammatica storica della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2002 e rist.; G. Lauta, 200 esercizi di grammatica storica italiana, Binetti, 2006 e rist.
(Rohlfs verrà studiato solo per i temi trattati a lezione, di cui si darà l’elenco alla fine del corso in Didattica online).
b- Per la tesina (12 e 6 CFU):
1- selezionare la propria area di ricerca in : G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt (Hrsg.), Lexikon der romanistischen Linguistik, B. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988; M. Maiden, M. Parry (eds.), The Dialects of Italy, London, Routledge, 1997;
2- per chi lavora in Trentino: A. Bertoluzza (cur.), Atti del II Convegno sui dialetti del Trentino, Trento, Fratelli Bronzetti, 1992;
3- per chi non lavora in Trentino: M. Loporcaro, Profilo dei dialetti italiani, Laterza;
4- V. Matranga, Come si fa un'indagine dialettale sul campo, in M. Cortelazzo et al. (cur.) 2002, cit., pp. 64-82; G. Sanga, Sistema di trascrizione semplificato secondo la grafia italiana in RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA, vol. 1, 1977, pp. 167-176.
Materiali didattici in Esse3 - Didattica online Unitn.
Letture integrative per non frequentanti:
Enciclopedia dell'Italiano online: si cerchino le voci relative ai temi trattati a lezione e di cui si troverà l'elenco in Didattica online - Unitn alla fine del corso.
Modalità d'esame
Colloquio sui contenuti del corso con verifica della comprensione dei testi proposti, dal punto di vista linguistico e filologico. Presentazione seminariale di tesine.