Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | D |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
Storia del pensiero geografico (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011672
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
2° semestre lezioni Trento dal 19 feb 2024 al 31 mag 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire gli strumenti atti a comprendere le dinamiche storiche nell'ambito della geografia. Verranno analizzati i concetti spaziali alla base del sapere geografico nella loro dimensione diacronica, ricostruendo la stratigrafia dei saperi geografici e la loro evoluzione nel tempo, nei presupposti epistemologici e nelle applicazioni teleologiche ai problemi sociali e ambientali, anche attivando collegamenti interdisciplinari con la storia della filosofia e la storiografia. Particolare attenzione sarà posta sulla storia del pensiero geografico in ambito trentino tra seconda metà dell’800 e primi decenni del 900. L'obiettivo formativo del corso è sviluppare una conoscenza approfondita delle relazioni tra società e spazio, approcciando diacronicamente lo sviluppo dell’epistemologia, del pensiero e dei saperi geografici.