Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | D |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve (2023/2024)
Codice insegnamento
4S012541
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
CuCi 1 A dal 25 set 2023 al 4 nov 2023.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Comprendere le dinamiche della produzione artistica tardolongobarda attraverso il caso specifico del ciborio di San Giorgio in Valpolicella.
Individuare le possibili interferenze dei restauri otto e novecenteschi sulle opere scultoree dell'alto medioevo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non previsti
Programma
Assistere alle lezioni della giornata di studio a San Giorgio di Valpolicella.
Modalità didattiche
Conferenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica presso lo studio del docente.
Criteri di valutazione
Colloquio
Criteri di composizione del voto finale
Approvato; non approvato
Lingua dell'esame
Italiano