Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve D Fabio Coden (Coordinatore)
(Verona) CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° I mondi di Italo Calvino D Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
(Verona) CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari D Alfredo Rizza (Coordinatore)
(Verona) CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari D Alfredo Rizza (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001216

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Periodo

1° semestre lezioni Trento dal 18 set 2023 al 21 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso esamina il modo in cui era organizzata la cura d’anime nel medioevo e i mutamenti che avvennero dal momento in cui, dal XIII secolo, aumentò il numero delle chiese dotate di un prete residente: l’importanza delle antiche chiese battesimali (sistema pievano); la nascita delle parrocchie: teoria e prassi; i diritti e i doveri delle cappelle; l’azione delle comunità. I temi saranno trattati analizzando documenti e casi specifici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Metodi didattici: lezioni frontali e dialogate; lettura di fonti; visite guidate. Gli studenti saranno invitati a produrre testi scritti sugli argomenti trattati durante il corso.
Attività di apprendimento: frequenza alle lezioni; esercizi orali di riassunto e rielaborazione degli appunti; esercizi scritti su testi proposti dal docente; lettura e studio della bibliografia proposta.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo/la studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti esposti durante il corso, usando un lessico appropriato ed esponendo i metodi usati nel percorso di ricerca.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita