Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

ATTENZIONE! Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse le attività a scelta libera, è necessario essere iscritti all'anno accademico in cui viene offerta (l’iscrizione e attivazione dell’anno accademico avviene con il pagamento delle rate universitarie).
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari (ambito D/F) del nuovo anno accademico, essendo tali sessioni di laurea riferite all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico nel quale non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
Esempi:
  1. un laureando della sessione di novembre 2025 (riferita all’anno accademico 2024/2025) non potrà sostenere attività in ambito D/F erogate nell’anno accademico 2025/2026.  
  2. un laureando della sessione straordinaria di marzo aprile 2026 (ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025) non potrà sostenere attività in ambito D/F erogate nell’anno accademico 2025/2026.

 

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S001216

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Attraverso specifiche competenze metodologiche e tecniche di ricerca si condurranno gli studenti a maturare un’autonoma capacità di studio critico e di ricerca in relazione ad alcuni aspetti salienti della storia della civiltà europea nel medioevo, con una particolare attenzione per la storia sociale in Italia nell’età carolingia e post-carolingia.
Attraverso la discussione ragionata della storiografia, la presentazione di casi concreti di studio e l’analisi diretta delle fonti, il corso si propone di avvicinare lo studente ad alcune tematiche relative alla storia politica e sociale dell’Italia carolingia e post-carolingia. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcune aree della penisola italiana che bene si prestano a questo tipo di analisi e che saranno comparate tra loro; sarà poi possibile estendere l’analisi ad alcune regioni dell’Europa centro-settentrionale in modo da fare emergere analogie e differenze nello sviluppo dell’organizzazione politica e sociale in Europa tra VIII e XI secolo. Oggetto privilegiato di analisi sarà lo sviluppo delle società locali nel periodo indicato, e più in particolare il ruolo del clero e dei rappresentanti locali del potere regio in questi processi formativi.

Programma

Testi di riferimento: è imprescindibile la conoscenza approfondita di un buon manuale di storia medievale. Ai meno esperti è consigliato G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; per coloro che già possiedono delle buone conoscenze di base si consiglia il volume di R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009. Oltre allo studio del manuale è previsto lo studio di almeno 7 capitoli a scelta, da concordare con il docente, del volume Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998.
Sono infine parte del programma d’esame due volumi a scelta tra i seguenti testi: P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009, G. Halsall, Barbarian Migrations and the Roman West (376-568), Cambridge, Cambridge University Press, 2007; C. Wickham, The Inheritance of Rome. A History of Europe from 400 to 1000, London, Penguin Books, 2010; S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012; M. Innes, Introduction to Early Medieval Western Europe, 300-900. The Sword, the Plough and the Book, London-New York, Routledge, 2007; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Bari, Laterza, 2012; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna, Bononia University Press, 2008; P. Cammarosano, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Bari, Laterza, 1999; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; R. McKitterick, Charlemagne. The formation of a European Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; A. Barbero, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Bari, Laterza, 2000; M. Costambeys, M. Innes, S. MacLean, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; S. Patzold, C. van Rhijn (eds.), Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe, Berlin, De Gruyter, 2016; H. Keller, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Roma, Carocci, 2012; L. Provero, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998; G. Albertoni, L. Provero, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003; N. D’Acunto, ‪L'età dell'obbedienza‬: ‪papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli, Liguori, 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche e/o materiali didattici saranno segnalati e forniti dal docente nel corso delle lezioni e delle attività seminariali da concordare con gli studenti.

Modalità d'esame

Esame orale. Attenzione: per i non frequentanti sarà necessario lo studio di parte di un testo aggiuntivo, opportunamente segnalato o concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI