Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Offerta formativa da definire
Storia moderna I - LM (Antropologia storica) [Sede VR] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001217
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia moderna (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Storia moderna (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
1 A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione di una buona padronanza degli strumenti di ricerca relativi alla storia moderna, in modo che lo studente sia in grado di utilizzare criticamente le fonti e la letteratura relative a uno o più temi scelti come centrali per il modulo. L’attività didattica mirerà perciò a sviluppare quanto più possibile le capacità di ricerca individuale dello studente.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base dei principali tratti della storia europea e globale di Età moderna
Programma
La parte generale del corso vuole fornire agli studenti le principali coordinate per l’approfondimento dei temi fondamentali della società e della cultura di Età moderna. La parte monografica del corso si concentrerà sul tema della censura in Europa e, in particolare, negli Stati italiani.
Tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno prepararsi sul testo di M. Bellabarba e V. Lavenia (a cura di), Introduzione alla storia moderna, il Mulino, Bologna, 2018. La conoscenza del testo verrà accertata attraverso una prova scritta a domande aperte.
Per quanto riguarda la parte monografica, gli studenti frequentanti elaboreranno una tesina su uno o alcuni dei documenti analizzati durante il corso. La tesina dovrà essere consegnata via mail almeno qualche giorno prima dell’esame orale, all’interno del quale verrà discussa
I non frequentanti dovranno invece preparare due testi (o gruppi di testi) a scelta fra quelli indicati in bibliografia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà articolato in una prima fase di presentazione dei problemi generali e in una seconda dedicata all’approfondimento seminariale di alcune questioni attraverso l’analisi diretta delle fonti.
Questo ultimo aspetto costituisce l’elemento fondamentale del corso, che avrà una struttura profondamente seminariale. Tutti gli studenti, quindi, sono invitati a una partecipazione attiva e dovranno essere disponibili a lavorare durante il corso sui testi messi a disposizione. Dovranno inoltre essere disponibili a discutere in modo libero le loro impressioni di lettura insieme al docente e agli altri studenti. La partecipazione attiva costituirà per i frequentanti l’elemento fondamentale di valutazione e comporterà un lavoro continuativo di letture individuali e di discussioni in aula. La frequenza è pertanto consigliata solo se potrà essere attiva.
In altri termini: nelle lezioni si discuterà apertamente e liberamente (perché per l’appunto si tratta di un seminario) di quanto si andrà leggendo, singolarmente o in gruppo, durante il corso e tutti gli studenti dovranno sentirsi a proprio agio nell’esporre i propri punti di vista ovviamente nei limiti dell’educazione e del rispetto reciproco.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Parte generale
L’accertamento della conoscenza dei temi trattati nel volume Bellabarba, Lavenia, Introduzione alla storia moderna, sarà costituito per tutti – frequentanti e non frequentanti – da una prova scritta a domande aperte. Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza dei principali snodi della storia di Età moderna, collocandoli criticamente all’interno del contesto.
Parte monografica:
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per i frequentanti: verrà richiesta l’elaborazione di una tesina scritta il cui argomento sarà concordato con il docente. Oltre a quest’ultima, che dovrà dimostrare capacità critiche di riflessione in relazione alle fonti su cui sarà basata, sarà oggetto di valutazione anche la partecipazione attiva al corso.
Per i non frequentanti: è prevista la lettura di due libri a scelta fra quelli proposti. Nel colloquio orale verrà messa alla prova la conoscenza dei testi e gli studenti dovranno dimostrare la capacità di collocare in modo corretto e criticamente i temi affrontati.
Criteri di valutazione
Verrà valutata la qualità delle risposte alla prova scritta. Per quanto riguarda i frequentanti, il lavoro svolto nel corso dell'insegnamento e la tesina prodotta andranno a integrare la valutazione. Per i non frequentanti, il colloquio verterà sull'accertamento delle competenze acquisite dalle letture a scelta.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà costituito dalla media ottenuta nella parte scritta e nella parte orale.
Lingua dell'esame
Italiano