Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della scienza e delle tecniche - LM [Sede VR] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001219
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della scienza e delle tecniche - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Periodo
Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.
Programma
"Libertas philosophandi in naturalibus": la libertà d'indagine in Galileo e nell'età della tecnoscienza.
Il corso prende le mosse da alcuni momenti salienti del percorso umano e intellettuale del grande scienziato italiano per comprendere le implicazioni della sua battaglia per la libertà della scienza a fronte delle istanze di disciplinamento provenienti dalla chiesa e dallo stato. Nella seconda parte, sulla base della letteratura sociologica più autorevole, si indagheranno le principali dinamiche che condizionano oggi l'attività dei ricercatori.
Il metodo di lavoro consisterà nell'analisi di passi scelti dell'opera galileiana e nella discussione, in forma seminariale, dei testi e dei temi che appaiono più rilevanti in relazione ai problemi attuali della ricerca.
A. GALILEO LIBERO RICERCATORE ?
1. Gli scritti giovanili sul moto.
2. Il metodo matematico.
3. Gli anni padovani.
4. Le scoperte telescopiche.
5. La polemica antiaristotelica.
6. Una nuova filosofia.
7. Scienza e religione.
8. La polemica sulle comete.
9. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi.
10. Il processo e la condanna.
B. LIBERTA D'INDAGINE E SOCIETà CONTEMPORANEA
12. Scienza e società nel novecento
13. Scienza, economia globale e finanza
14. Specializzazione disciplinare e visioni globali
15. Il conflitto con le discipline umanistiche
Bibliografia integrativa suggerita:
Biagioli Mario, Galileo's Instrument of Credit: Telescopes, Images, Secrecy, Chicago, Chicago University Press, 2006.
Bucciantini Massimo, Galileo e Keplero, Torino, Einaudi, 2003.
Bucciantini M, Camerota M., Giudice F., Il telescopio di Galileo, Torino, Einaudi, 2012.
Camerota Michele, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Roma, Salerno, 2004.
Damanti, A., Libertas philosophandi. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.
Festa Egidio, Galileo. La lotta per la scienza, Roma, Laterza, 2007.
Galilei Galileo, Lettera a Cristina di Lorena, Genova-Milano, Marietti 1820, 2000.
Galluzzi Paolo, "Libertà di filosofare in naturalibus", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2014.
Guerrini Luigi, Galileo e gli aristotelici, Roma, Carocci, 2010.
Heilbron John L. Galileo. Scienziato e umanista, Torino, Einaudi, 2013.
Koyré Alexandre, Studi galileiani, Torino, Einaudi, 1976.
Pesce Mauro, L'ermeneutica biblica di Galileo e le due strade della teologia cristiana, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005.
Redondi Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Merton, Robert K., Scienza, religione e politica, Bologna, Il Mulino, 2011.
Bucchi, Massimiano, Scienza e società, Bologna, Il Mulino, 2010.
Bucchi, Massimiano, Scientisti e antiscientisti, Bologna, Il Mulino, 2010.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Galileo Galilei | Antologia di testi | Carocci Editore | 2017 | 9788843085675 |
Modalità d'esame
L'esame avverrà in forma orale e consisterà nella discussione di almeno due argomenti del programma utilizzando come base per la riflessione i testi galileiani discussi in classe. Tali testi sono tutti parte del volume a cura di Michele Camerota indicato come testo di riferimento didattico. Inoltre è richiesta la conoscenza dei tretesti in PDF caricati in e-learning (BUCCHI, MERTON 1, MERTON 2).
La valutazione terrà conto del livello di comprensione dei testi e dei problemi in essi affrontati, della chiarezza e logicità dell'esposizione, della capacità di rielaborare personalmente i contenuti.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via mail.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.