Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001232

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.

Programma

Titolo del corso:
Realismo capitalista: Marx, il Grande Altro e noi

Contenuto del corso (tanto per le/gli studenti frequentanti, quanto per le/gli studenti non frequentanti):

1. In un primo momento il corso indagherà le principali dottrine politiche che hanno orientato il funzionamento della politica nello Stato moderno (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo) attraverso l'analisi del pensiero di filosofi politici classici della modernità (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich Hegel, Karl Marx).

2. Secondariamente mostrerà - attraverso il pensiero di Karl Marx, Friedrich Engels, Slavoj Žižek and Mark Fisher - come le teorie marxiste e la psicoanalisi consentano una critica radicale del lessico politico moderno e contemporaneo, mostrando i fondamenti economici e immaginari dei legami sociali.

In particolare, la figura del Grande Altro, teorizzata da Žižek e Fisher, sarà utilizzata per illuminare le menzogne che strutturano il nostro presente neoliberale. Mentre crisi ecologica, depressione, la burocratizzazione della vita e anche la pandemia da Covid-19 saranno considerati come sintomi che aprono nuove possibilità al futuro.


Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Tanto per le/i frequentanti, quanto per le/i non frequentanti, l’esame consisterà in un'interrogazione orale. Le/gli studenti sono tenute/i a portare con sé i testi d'esame.

Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2022).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI