Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003220

Docente

Marco Gozzi

Coordinatore

Marco Gozzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali dal X al XVII secolo; sviluppare le conoscenze semiologiche relative alle scritture musicali.

Programma

LA CANZONE MEDIEVALE
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
a) la canzone provenzale: morfologia, modalità, stile, confronto fra i testimoni che la tramandano;
b) morfologia, modalità e stile di altri canti medievali in lingua volgare con testo metrico;
c) confronto fra linguaggio del canto liturgico e della canzone provenzale;
d) analisi e trascrizione di esempi significativi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
HENDRIK VAN DER WERF The extant Troubadour melodies Rochester, van der Werf 1984
ELIZABETH AUBREY The music of the Troubadours Indiana University Press 1996 9780253213891
JOHN STEVENS - ARDIS BUTTERFIELD - THEODORE KARP Troubadours, trouvères, in The new Grove dictionary of music and musicians Grove 2001 vol. 25, pp. 798-817

Modalità d'esame

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale diviso in tre parti:
I) correzione e valutazione delle trascrizioni consegnate durante il corso (per un punteggio massimo di 5/30);
II) discussione e valutazione dell'elaborato scritto obbligatorio di centonizzazione di una canzone su testo dato (per un punteggio massimo di 10/30);
III) analisi, confronto e discussione orale relativi a una canzone trobadorica o trovierica oppure ad una cantiga (per un punteggio massimo di 15/30).
Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto all'analisi, alla trascrizione e al confronto critico delle lezioni musicali dei pezzi musicali proposti a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI