Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre Trento | 19-set-2022 | 22-dic-2022 |
1 A | 26-set-2022 | 5-nov-2022 |
1 B | 14-nov-2022 | 22-dic-2022 |
2 A | 13-feb-2023 | 6-apr-2023 |
2° semestre Trento | 20-feb-2023 | 1-giu-2023 |
2 B | 12-apr-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
Sessione estiva | 5-giu-2023 | 29-lug-2023 |
Sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2021/22) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Sessione estiva | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Sessione autunnale | 6-nov-2023 | 11-nov-2023 |
Sessione straordinaria | 2-apr-2024 | 6-apr-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Chiusura edifici | 31-ott-2022 | 31-ott-2022 |
Festa di Ognissanti | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
Chiusura edifici | 9-dic-2022 | 10-dic-2022 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2022 | 7-gen-2023 |
Vacanze di Pasqua | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
Festa del lavoro | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Chiusura estiva | 13-ago-2023 | 19-ago-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bassetti Massimiliano
Sideri Cecilia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche II [Sede VR] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001212
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
1 A, 1 B
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo.
Prerequisiti e nozioni di base
Buona conoscenza (livello laurea triennale) della storia europea dell'età moderna e contemporanea.
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima sarà dedicata a ripercorrere in senso cronologico la storia delle istituzioni politiche tra XV e XX secolo, privilegiando il quadro di riferimento europeo ma ampliando lo sguardo alle vicende istituzionali di altri contesti geografici e politici. In particolare, le lezioni ripercorreranno l'epoca rivoluzionaria e quella napoleonica, l’ascesa e la crisi dei sistemi liberali, l’emergere dello stato costituzionale democratico, le esperienze legate all’affermazione dei totalitarismi tra le due guerre, fino alla nascita delle istituzioni internazionali nel XX secolo e soprattutto dopo il 1945. L’attenzione sarà concentrata in particolare sullo stato e sui processi di trasformazione/erosione/adattamento che lo hanno contraddistinto nell’arco di tempo preso in considerazione.
La seconda parte del corso ripercorrerà la storia del processo di integrazione che ha caratterizzato il continente Europeo (dapprima nella sua parte occidentale, poi nella sua interezza) a partire dal 1945. Il processo sarà ricostruito dalle sue origini storiche, con particolare attenzione per i mutamenti istituzionali che hanno influito sulla sua evoluzione, e per il ruolo giocato in questo contesto dalle forze politiche, economiche e sociali. Sulla scorta di quanto appreso nella prima parte, sarà soprattutto approfondita l’interazione tra gli stati nazionali che hanno dato origine al processo e le istituzioni sovranazionali alle quali essi hanno delegato poteri e prerogative. Rispetto a precedenti narrazioni finalistiche, che consideravano inevitabile il declino dello stato nazionale, il corso intende fornire una lettura più equilibrata dell’intero processo e delle tensioni che esso ha generato, anche alla luce dell’attuale crisi delle istituzioni europee.
BIBLIOGRAFIA
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), “Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale”, Carocci, 2020 (l’intero volume per gli studenti non frequentanti, a partire dal capitolo 4 incluso per gli studenti frequentanti)
E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, “Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 ad oggi”, EdiSES, 2015
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso alternerà lezioni frontali a discussioni in classe. Durante alcune lezioni della seconda parte potranno essere presenti esperti esterni per approfondire alcuni aspetti specifici. La possibilità di attività seminariali con relazioni in classe dipenderà dal numero dei partecipanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste di tre domande. Chi svolgerà attività seminariali avrà soltanto due domande.
Criteri di valutazione
Il voto dipenderà dalla capacità di sintesi, di comparazione diacronica tra gli argomenti trattati e dalla capacità degli studenti e delle studentesse di fare un compendio di quanto appreso dai due manuali.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio | D |
Mariaclara Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | D |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | D |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio | D |
Mariaclara Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) | D |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
61 KB, 17/04/23 |
![]() |
467 KB, 20/11/23 |
![]() |
456 KB, 20/11/23 |