Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede TN] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001216
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede TN] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale I - LM [Sede TN] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Acquisizione della capacità di costruire correttamente un percorso di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo e delle Chiese e di misurarsi con l’esegesi critica delle fonti relative.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Curzel | I canonici e il Capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo | EDB | 2001 | il volume, che complessivamente ha 800 pagine, non è più in commercio; il docente ne possiede alcune copie e le offre agli studenti interessati al prezzo cui gli sono state vendute, cioè 18 euro cadauna (sconto 70% sul prezzo di copertina). Verrà inviato SUBITO per via postale a chi ne farà richiesta e avrà fornito fornirà il proprio indirizzo postale; pagamento con bonifico bancario dopo l’avvenuta ricezione. Varrà l’ordine di arrivo delle richieste. Il pdf del volume verrà POI fornito a tutti studenti tramite didattica on line, alla fine del corso. | |
Fonseca | La cattedrale e il suo capitolo. Analisi comparata in prospettiva storica, ecclesiologica e canonistica | 2003 | in “Annali di Studi religiosi”, 4 (2003), pp. 215-235. Download: https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/annali-di-studi-religiosi-4-2003/. | ||
Curzel | Le quinte e il palcoscenico. Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane | 2003 | in “Quaderni di Storia Religiosa”, 10 (2003), pp. 39-67. Download: https://iris.unitn.it/handle/11572/74452#.Xo8yXZnONPY |