Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche I [Sede TN] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
2° semestre lezioni Trento dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base della storia della filosofia moderna
Programma
Il corso intende analizzare concetti quali "totalitarismo", "antisemitismo", "imperialismo", "razzismo", "sterminio" attraverso la riflessione storica e filosofica sviluppata da Hannah Arendt nel suo capolavoro "Le origini del totalitarismo" (1951). In un momento storico in cui l'antisemitismo, da un lato, e lo spregio dei diritti umani, dall'altro, tornano al centro della scena politica quotidiana, cosa può insegnare l'analisi di stalinismo, fascismo e nazismo presentata da una studiosa costretta a fuggire dalla Germania negli anni Trenta?
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale, lettura condivisa del testo, discussione del testo in aula e su Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con domande aperte.
Criteri di valutazione
La valutazione tiene conto della pertinenza delle risposte, dell'uso di un lessico specifico, della coerenza dell'argomentazione, della capacità di stabilire nessi concettuali e di contestualizzare un testo.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto, in trentesimi, terrà conto della valutazione dell'esame finale (80% del voto finale) e della partecipazione in aula (20% del voto finale).
Lingua dell'esame
Italiano o inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita