Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti specifici prerequisiti.
Programma
"EGUAGLIANZA E LIBERTA'. HANNAH ARENDT E LA STORIA DEL PENSIERO POLITICO "
.
Il Corso si articola in una parte introduttiva e una parte monografica.
La prima parte si sofferma sulla storia del pensiero politico con particolare riferimento al tema della libertà e dell'eguaglianza nella riflessione antica sul paradigma della polis e nella riflessione moderna sul paradigma dello Stato.
La seconda parte prevede un percorso di lettura del saggio arendtiano "Sulla rivoluzione", che propone di riconoscere nelle fasi aurorali delle rivoluzioni sette e novecentesche un'inedita formulazione del nesso libertà-eguaglianza.
Il richiamo a due brevi interventi che Eric J. Hobsbawm e Richard J. Bernstein hanno dedicato alla riflessione arendtiana offrirà spunti interpretativi e critici.
.
PROGRAMMA D'ESAME
.
A) TESTI D'ESAME (obbligatori per frequentanti e non frequentanti):
- S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi 2003, Parte Seconda: II (L'ordine della polis); IV (Il paradigma del contratto); V. Società civile e Stato.
- H. Arendt, "Sulla rivoluzione", Edizioni di Comunità.
.
B) MATERIALI DI SUPPORTO (facoltativi per frequentanti e non frequentanti; vedere Moodle):
B1. TESTI CONSIGLIATI per un inquadramento critico del saggio "Sulla rivoluzione":
- E. Hobsbawm, "Hannah Arendt sulla rivoluzione", in Id., "I rivoluzionari", Einaudi, pp. 243-251
- R. J. Bernstein, "Ripensare il sociale e il politico", in "Hannah Arendt e la questione sociale" (numero monografico a cura di I. Possenti), "aut aut", 386, 2020, pp. 33-59.
B2. TESTO CONSIGLIATO (in particolare per non frequentanti) come breve introduzione al pensiero arendtiano:
- R. J. Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione", ombre corte 2022.
B3. SLIDES del Corso (traccia dei principali temi affrontati)
B4. PASSI E PAGINE SCELTE di autori classici richiamati nelle slides.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Sulla pagina Moodle sono disponibili alcuni materiali di supporto e l'Avviso "Modalità d'esame, appelli e testi".
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- le conoscenze acquisite
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
Criteri di composizione del voto finale
50%: conoscenze acquisite
25%: capacità argomentativa
25%: capacità di riflettere criticamente
Lingua dell'esame
Italiano