Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre lezioni a Trento | 13-set-2021 | 22-dic-2021 |
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2° semestre lezioni a Trento | 14-feb-2022 | 27-mag-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Sessione straordinaria | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale II - LM (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003215
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
1° semestre Trento dal 19-set-2022 al 22-dic-2022.
Sede
TRENTO
Obiettivi di apprendimento
Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.
Prerequisiti e nozioni di base
Le studentesse e gli studenti devono possedere una conoscenza di base della storia medievale e del latino.
Programma
La percezione dell’Africa e degli Africani nell’Europa medievale.
È possibile proporre una storia globale del pieni e del basso medioevo? E, in questa prospettiva, come possiamo studiare la storia della rappresentazione dell'Africa e degli Africani? Il corso si propone di dare una risposta a questi interrogativi. Lo farà a partire da due casi di studio. Il primo, ricostruito attraverso un dossier di fonti proposte a lezione, riguarderà il culto di san Maurizio e il contesto che portò a porre nel secolo XIII una statua di san Maurizio dai tratti somatici subsahariani a protezione della tomba dell’imperatore Ottone I a Magdeburgo. Il secondo, ricostruito invece a partire da una recente monografia dell’antropologo Marco Aime, approfondirà il caso del pellegrinaggio alla Mecca intrapreso nel 1324 dal sultano del Mali Mansa Musa e dell’impatto che esso ebbe sull’economia-mondo del tempo, a dimostrazione del pieno inserimento dell’Africa subsahariana nelle connessioni economiche e politiche che collegavano Africa, Asia ed Europa.
Bibliografia
Modalità didattiche
l corso avrà in prevalenza carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti.
Dopo aver ricevute le conoscenze necessarie, nel corso delle lezioni le studentesse e gli studenti proveranno ad analizzare autonomamente alcune tra le fonti proposte. Esse/i, poi, in base a indicazioni fornite a lezione dovranno scrivere autonomamente un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevederà una prova orale costituita da due momenti differenti. Nella prima parte le studentesse e gli studenti dovranno rispondere a domande finalizzate a verificare l'acquisizione delle conoscenze fornite dalle lezioni e dalla lettura dei testi di riferimento del corso. Nella seconda parte esse/i presenteranno e discuteranno col docente un breve saggio di approfondimento sui temi trattati a lezione, precedentemente concordato col docente (max 10 pagine = 20.000 battute). Il saggio dovrà essere concordato per tempo con il docente e dovrà essere inviato via e-mail almeno 3 giorni prima della prova d'esame. Sul sito moodle dell'ateneo di Trento al link relativo al corso, il docente pubblicherà le indicazioni relative alle modalità di stesura del saggio e caricherà il pdf di saggi che potranno essere utilizzati per le tesine
Criteri di valutazione
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali alternate a lezioni di tipo seminariale) e lo studio individuale faranno sì che studentesse e studenti siano in grado di:
definire e descrivere i caratteri specifici delle conoscenze e rappresentazioni dell'Africa e degli Africani nel pieno e basso Medioevo;
definire e descrivere i caratteri specifici del culto di san Maurizio e saper definire la sua importanza per la percezione dell'Africa e degli Africani tra X e XIII secolo;
definire e descrivere i caratteri specifici del pellegrinaggio del sultano del Mali Mansa Musa a La Mecca e saper definire la sua importanza con la percezione dell'Africa e degli Africani nel secolo XIV;
sapersi orientare nel dibattito sulla storia globale del Medioevo;
saper distinguere e analizzare le fonti primarie d'età medievale.
saper analizzare una cartina storica;
essere in grado di scrivere un breve saggio di approfondimento dei temi trattati a lezione.
Criteri di composizione del voto finale
Ciascuna delle due parti in cui consiste l'esame concorrerà al 50% a comporre il voto finale.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
61 KB, 17/04/23 |
![]() |
464 KB, 14/06/23 |
![]() |
207 KB, 14/06/23 |