Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003220

Docente

Marco Gozzi

Coordinatore

Marco Gozzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

II sem Trento dal 13 feb 2017 al 31 mag 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti idonei allo studio e alla valutazione critica dei testi musicali relativi alla tradizione del canto cristiano liturgico (generalmente chiamato 'Gregoriano').
Al termine del corso la studentessa / lo studente sarà in grado di:
a) conoscere le principali tipologie di libro liturgico con notazione;
b) identificare la modalità e le strutture testuali e musicali di un canto liturgico;
c) conoscere le principali forme del canto cristiano liturgico;
d) trascrivere un canto gregoriano scritto in notazione quadrata;
e) analizzare un canto gregoriano:
f) confrontare criticamente diversi testimoni di uno stesso canto liturgico.

Programma

Prerequisiti: La studentessa / lo studente dovrà conoscere la scrittura musicale moderna.

Contenuti/programma del corso
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
a) il canto cristiano liturgico (il cosiddetto 'canto gregoriano'): cenni storici, morfologia, modalità e stile;
b) le tipologie di libro liturgico e i canti in esse contenuti (solo testo o testo con notazione);
c) la critica del testo musicale su un canto liturgico;
d) analisi e trascrizione di esempi significativi.

Metodi didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Il docente utilizzerà
a) lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di trascrizione;
b) visita alla Biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento.
Agli studenti sono richiesti lo studio e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze fornite a lezione, oltre alla consegna regolare delle trascrizioni assegnate in preparazione della prova finale.

Testi di riferimento/Bibliografia
GIULIO CATTIN, La monodia nel medioevo, Torino, E.D.T., 1991; in particolare le pp. 3-152.
Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le trascrizioni di tutte le composizioni analizzate.

Altre informazioni
È caldamente consigliata la frequenza, trattandosi di un corso ricco di trascrizioni, ascolti, visioni di facsimili ed esercitazioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere allo studio di tutti i materiali relativi al corso distribuiti durante il corso (testi, trascrizioni, esempi musicali in MP3, sussidi e bibliografia), lo studio attento e completo del manuale di Maria Caraci Vela, La filologia musicale, 2 voll., Lucca, LIM, 2005-2009.
AGGIORNAMENTI E ULTERIORI INFORMAZIONI NEL SITO http://hostingwin.unitn.it/gozzi/didattica.htm

Modalità d'esame

Per l'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite è previsto un esame orale diviso in due parti:
I) correzione e valutazione delle trascrizioni consegnate durante il corso (per un punteggio massimo di 10/30);
II) analisi, confronto e discussione orale relativi a un canto liturgico (per un punteggio massimo di 20/30). Saranno valutate in particolare le conoscenze e le competenze acquisite rispetto all'analisi, alla trascrizione e al confronto critico delle lezioni musicali dei pezzi musicali proposti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI