Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre lezioni Trento | 18-set-2023 | 21-dic-2023 |
CuCi 1 A | 25-set-2023 | 4-nov-2023 |
CuCi 1 B | 13-nov-2023 | 22-dic-2023 |
CuCi 2 A | 19-feb-2024 | 29-mar-2024 |
2° semestre lezioni Trento | 19-feb-2024 | 31-mag-2024 |
CuCi 2 B | 9-apr-2024 | 31-mag-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 8-gen-2024 | 17-feb-2024 |
Sessione estiva | 3-giu-2024 | 26-lug-2024 |
Sessione autunnale | 26-ago-2024 | 21-set-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2022/23) | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Sessione estiva | 8-lug-2024 | 13-lug-2024 |
Sessione autunnale | 4-nov-2024 | 9-nov-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2023 | 1-nov-2023 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2023 | 8-dic-2023 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2023 | 7-gen-2024 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2024 | 1-apr-2024 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2024 | 25-apr-2024 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2024 | 1-mag-2024 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2024 | 21-mag-2024 |
Vacanze estive | 12-ago-2024 | 17-ago-2024 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia delle dottrine politiche I
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia delle dottrine politiche I
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale (m)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana I - LM - MODULO I (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003214
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
1° semestre lezioni Trento dal 16-set-2024 al 20-dic-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Il corso comprende due moduli (I-II = parti A-B) contenutisticamente distinti, ciascuno pari a 6 CFU (30 ore=15 lezioni per ciascuna), entrambi da seguire per acquisire 12 CFU di Storia romana/LM; a libera scelta fra i due per coloro che intendano acquisire solo 6 CFU. Nel Modulo I/ Parte A, intitolato "Introduzione all'epigrafia romana", che mira a preparare allo studio dell’epigrafia latina, alcune lezioni introduttive saranno dedicate allo svolgimento dei seguenti argomenti: la sopravvivenza delle iscrizioni e la storia dell'epigrafia; l'epigrafia come disciplina storica ausiliare e il suo apporto alla ricostruzione del passato; la dimensione storico-sociale del fenomeno epigrafico; il contesto archeologico e monumentale delle iscrizioni; le grandi raccolte e i relativi aggiornamenti. Si procederà quindi con lo studio approfondito di una scelta di iscrizioni di varia tipologia (pubbliche e private, onorarie e funerarie, diplomi militari). Sulla base dei documenti epigrafici presentati durante le lezioni verranno trattati gli elementi distintivi del codice epigrafico (alfabeto, sigle e abbreviazioni, onomastica, titolature) e illustrati i criteri di lettura e di datazione dei testi. Particolare attenzione sarà riservata all'analisi di alcune iscrizioni confrontabili con fonti documentarie coeve. Lo studente sarà condotto a: apprendere le basi della tecnica epigrafica, innanzitutto i criteri di lettura e datazione delle iscrizioni; conoscere almeno a grandi linee la storia dell'epigrafia, nonché le principali edizioni e raccolte di iscrizioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere, tradurre, comprendere e commentare i testi epigrafici presentati durante le lezioni, cogliendone l'utilità e il valore di fonti documentarie indispensabili per lo studio del mondo romano antico.
La bibliografia sarà fornita dalla docente direttamente durante le lezioni e sarà reperibile sul Moodle dell'insegnamento.
Modalità didattiche
Il corso sarà svolto con lezioni sia frontali sia seminariali (queste ultime dedicate allo studio di testi o documenti presentati dalla docente e discussi collettivamente). Affiancheranno le lezioni alcune esercitazioni che potranno essere tenute anche in biblioteca e presso le sezioni epigrafiche di enti museali. Alcune lezioni potranno essere sostituite da conferenze su argomenti affini tenute da specialisti esterni. Agli studenti sono richiesti: lo studio dei testi di riferimento (manuale di epigrafia e manuale di storia romana, limitatamente alle parti indicate); la lettura, la traduzione e il commento dei documenti epigrafici presentati a lezione, almeno uno dei quali, a scelta dello studente, sarà oggetto di approfondimento individuale mediante la lettura aggiuntiva di letteratura specialistica che verrà suggerita dalla docente.
N.B. a partire dall'a.a. 2024-2025, le lezioni saranno tenute in modalità mista, vale a dire in presenza nella sede di Trento, ma accessibili anche da remoto, con modalità che verranno comunicate in prossimità dell'inizio del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo A - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza dei temi e degli argomenti trattati nel manuale; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi epigrafici presentati a lezione.
Modulo B - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza delle vicende e degli argomenti trattati nel manuale e a lezione; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi e dei documenti spiegati a lezione; l’approfondimento di un documento/argomento a scelta.
Criteri di valutazione
Modulo A - sarà richiesto di rispondere: a due-tre domande riguardanti la parte generale del programma; a due domande sui testi epigrafici presentati a lezione, uno dei quali a scelta dello studente. La prova si intenderà superata se almeno il 50% dei quesiti posti avrà ottenuto risposte corrette, articolate ed esaurienti.
Modulo B - sarà richiesto di leggere, analizzare e commentare almeno una fonte e/o un documento epigrafico tra quelli presentati a lezione, e almeno una fonte e/o un documento epigrafico, a scelta individuale, con il relativo approfondimento bibliografico. La prova si intenderà superata se almeno il 50% degli argomenti sarà trattato correttamente ed esaurientemente.
La valutazione di ciascuno dei due moduli sarà in trentesimi; se l'esame verterà su entrambi i moduli, la votazione finale corrisponderà alla media dei voti riportati nei due moduli.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio (1923-2023). Nuovi studi sulla pieve | D |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | D |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari | D |
Alfredo Rizza
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno | pdf, it, 466 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno | pdf, it, 456 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 | pdf, it, 477 KB, 17/07/24 |