Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre sede Trento | 14-set-2015 | 23-dic-2015 |
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
II semestre sede Trento | 15-feb-2016 | 31-mag-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 5-lug-2016 | 6-lug-2016 |
Sessione autunnale | 22-nov-2016 | 23-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Chiecchi Giuseppe
giuseppe.chiecchi@univr.it +39 045802 8117Pasini Roberto
pasini.roberto@univr.it +39 045802 8121Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fonti e tendenze della ricerca storica - FONTI PER LA RICERCA STORICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003242
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Fonti e tendenze per la ricerca storica del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3-ott-2016 al 12-nov-2016.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di insegnare agli studenti un uso critico e consapevole delle fonti storiche per la storia medievale, moderna e contemporanea.
Programma
Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti essenziali della storia medievale, moderna e contemporanea dell’Europa
Contenuto del corso: Analisi di diverse tipologie documentarie (fonti scritte, fonti iconografiche, fonti orali…) relative ai diversi periodi storici; conoscenza del metodo storico; elementi di diplomatica; elementi di archivistica
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni e materiale depositato on-line. Inoltre P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1998, pp. 113-317; Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma-Bari 2010. Agli studenti frequentanti sarà assegnata una ulteriore lettura, consistente in un breve saggio, da concordare con il docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a preparare la lettura di un ulteriore testo e una tesina scritta, da concordare preventivamente con il docente.
Metodi didattici: Lezione frontale, con partecipazione degli studenti (esposizione di letture, redazione di tesine scritte)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cammarosano Paolo | Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte (Edizione 4) | Carocci | 2009 | ||
Luzzatto Sergio | Prima lezione di metodo storico (Edizione 10) | Laterza | 2010 | 9788842092209 |
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale e documenti
- 11 nov. fonti per la storia della scienza (vnd.ms-powerpoint, it, 2704 KB, 16/11/16)
- 11 nov. fonti per la storia dell'UNIVERSITA' (pdf, it, 237 KB, 16/11/16)
- 11 nov. fonti per la storia del sistema scolastico (vnd.ms-powerpoint, it, 160 KB, 16/11/16)
- 17 ottobre libri di famiglia esempi PDF (pdf, it, 1270 KB, 17/10/16)
- 17 ottobre libri di famiglia ppt (octet-stream, it, 44 KB, 17/10/16)
- 24 ottobre Bibliografia sugli archivi (pdf, it, 377 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre esempio di lettera 1A (jpeg, it, 990 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre esempio di lettera 1B (jpeg, it, 819 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre esempio di lettera 1C (jpeg, it, 789 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre esempio di lettera (DANTE) (jpeg, it, 618 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre esempio di lettera (DATINI) (jpeg, it, 1273 KB, 26/10/16)
- 24 ottobre Fonti fiscali documentii (pdf, it, 646 KB, 26/10/16)
- 28 ottobre fonti per la storia eccles. (pdf, it, 2929 KB, 16/11/16)
- 4 novembre ARCHIVIO DI STATO DI VERONA INVENTARIO (pdf, it, 1231 KB, 16/11/16)
- Archivi (pdf, it, 377 KB, 07/11/16)
- Atlante letter. ital. epistolari Petrarca 1 (jpeg, it, 3164 KB, 17/10/16)
- Atlante letter. ital. epistolari Petrarca 2 (jpeg, it, 493 KB, 17/10/16)
- Atlante letter. ital. epistolari Salutati 1 (jpeg, it, 2975 KB, 17/10/16)
- Atlante letter. ital. epistolari Salutati 2 (jpeg, it, 351 KB, 17/10/16)
- cartografia diocesi 1 (jpeg, it, 63 KB, 16/11/16)
- cartografia diocesi 2 (jpeg, it, 216 KB, 16/11/16)
- cartografia diocesi 3 (jpeg, it, 356 KB, 16/11/16)
- cartografia diocesi 4 (jpeg, it, 178 KB, 16/11/16)
- cartografia diocesi 5 (jpeg, it, 70 KB, 16/11/16)
- cronache mantovane di età (contemp.) 3 (pdf, it, 126 KB, 16/10/16)
- cronache mantovane di età moderna 1 (pdf, it, 533 KB, 16/10/16)
- cronache mantovane di età moderna 2 (pdf, it, 740 KB, 16/10/16)
- Documentazione sugli estimi (pdf, it, 646 KB, 07/11/16)
- Documentazione sugli estimi 2 (Zamperini) (vnd.ms-powerpoint, it, 284 KB, 07/11/16)
- Edizioni di lettere: un esempio ottocentesco (octet-stream, it, 17 KB, 22/10/16)
- Fonti cronistiche e narrative (vnd.ms-powerpoint, it, 242 KB, 16/10/16)
- Fonti cronistiche e narrative 14 ottobre (vnd.ms-powerpoint, it, 204 KB, 16/10/16)
- Fonti epistolari 17 e 21 ottobre (vnd.ms-powerpoint, it, 178 KB, 22/10/16)
- fonti per la storia ecclesiastica: cartografia diocesi (jpeg, it, 955 KB, 16/11/16)
- fonti per la storia ecclesiastica: cartografia diocesi 2 (jpeg, it, 4885 KB, 16/11/16)
- FONTI per la storia ecclesiastica: definizione di beneficio ecclesiastico (G. GRECO) (pdf, it, 108 KB, 16/11/16)
- FONTI per la storia ecclesiastica: documentazione battesimale di Gemona (jpeg, it, 2826 KB, 16/11/16)
- FONTI per la storia ecclesiastica: edizioni sistematiche di fonti (Decreti conciliari) (pdf, it, 873 KB, 16/11/16)
- FONTI per la storia ecclesiastica: le rivise (pdf, it, 5928 KB, 16/11/16)
- FONTI quantitative (pdf, it, 771 KB, 16/11/16)
- frontespizi dei manuali (pdf, it, 2355 KB, 16/10/16)
- immagini di notai e cancellieri1 (jpeg, it, 1425 KB, 16/10/16)
- immagini di notai e cancellieri2 (jpeg, it, 1197 KB, 16/10/16)
- immagini di notai e cancellieri3 (jpeg, it, 3260 KB, 16/10/16)
- lezione 1 doc. A (pdf, it, 117 KB, 04/10/16)
- lezione 1 doc.B (pdf, it, 141 KB, 04/10/16)
- lezione 1 doc. C (schema conosc. storica) (pdf, it, 16 KB, 04/10/16)
- lezione Attilio STELLA Fonti normativr (octet-stream, it, 6819 KB, 02/11/16)
- Lezione del 10 ottobre: notai e notariato (vnd.ms-powerpoint, it, 10114 KB, 16/10/16)
- lezione del 6 ottobre: concetto di documento, tavole (pdf, it, 3413 KB, 16/10/16)
- lezione del 6 ottobre: concetto di documento, testo (msword, it, 59 KB, 16/10/16)
- lezione del 6 ottobre: le parole degli storici (vnd.ms-powerpoint, it, 876 KB, 16/10/16)
- repertorium fontium (pdf, it, 1163 KB, 16/10/16)
- schemi del documento pubblico e privato (pdf, it, 435 KB, 16/10/16)
- Stella powepoint 2003 (vnd.ms-powerpoint, it, 7294 KB, 02/11/16)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno | pdf, it, 466 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno | pdf, it, 456 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 | pdf, it, 477 KB, 17/07/24 |