Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Didattiche per lo sviluppo cognitivo e motorio con bambini da 0 a 6 anni 9 Credits
SSD:M-PED/03
Detail of the ModuleMetodologia della ricerca scientifica applicata allo studio dell'infanzia 4 Credits
SSD:-
Detail of the ModuleLo sviluppo del bambino - AUXOLOGIA (2017/2018)
Teaching code
4S005324
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/33 - ORTHOPAEDICS
Learning outcomes
Acquisition of knowledge on the main characteristics of somatic growth, body composition, sexual development, nutrition and the most common medical problems from birth to adulthood.
Program
Introduction to pediatrics, with particular attention to growth, nutrition, puberty.
Some notes on body composition in infancy, childhood, adolescence.
Energy intake regulation and nutrient balance.
Obesity in children/adolescents: definition, risk factors, diagnosis, complications, prevention and treatment.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Castello M.A. , Duse M. | Manuale di Pediatria (Edizione 1) | Piccin Nuova Libraria SpA, Padova | 2015 | 9788829923342 |
Examination Methods
oral examination
Modalità di erogazione della didattica
A.A. 2022/2023 e A.A. 2023/2024
Le lezioni si svolgono in presenza e a distanza.
Didattica a distanza con Moodle e VidyoConnect con accesso libero e/o programmato; ore di impegno x attività a distanza: Lo sviluppo del bambino
- modulo 1 Auxologia: 8 ore;
- modulo 2: Sviluppo nell'infanzia: 50 ore;
Didattiche per lo sviluppo cognitivo e motorio con bambini da 0 a 6 anni:
- modulo 1 La valutazione nella didattica: 18 ore;
Organizzazione delle attività per l'infanzia:
- modulo 1 Unità di apprendimento e sviluppo motorio ai parchi gioco: 8 ore;
- modulo 2 Progettazione di un parco gioco didattico: 12 ore;
La valutazione ecologica delle attività nell'infanzia:
- modulo 1 Valutazione quantitativa con test standardizzati: 8 ore;
- modulo 2 Valutazione qualitativa: 8 ore.
Edizione 2021/2022
L'insegnamento avverrà in forma blended, con lezioni in presenza (presso l'auletta Farmacologia del Dipartimento Diagnostica e SP, Policlinico Borgo Roma) associate a streaming con zoom per gli studenti che avessero problemi alla presenza. Lo stesso metodo potrà essere utilizzato in occasione di interventi "eccezionali" (tipo conferenza) di esperti italiani o stranieri effettuati durante le lezioni.
Il materiale delle lezioni sarà inoltre disponibile off line per studio da casa da parte dello studente.
Il monitoraggio e il tutoraggio delle attività richieste per la preparazione del project work e la supervisione per la preparazione dell'eventuale progetto di tirocinio saranno effettuati on line.
Tranne che per eventuali problemi pandemici, gli esami, le lezioni/esercitazioni e gli eventi previsti nel piano didattico in cui vi è attività pratica saranno effettuate in presenza.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Il project work consiste nella preparazione ed esecuzione di un progetto di attività motoria per l'infanzia preparato seguendo un format sperimentato nelle precedenti edizioni del master. Per la preparazione ci si avvale di piattaforma Moodle. Lo studente è seguito in ogni singolo passaggio della progettazione dal responsabile didattico del corso.
Verifiche periodiche: partecipazione alle attività di e-learning (forum, piattaforma Moodle) e produzione elaborati intermedi che entrano a far parte del project work.
Monitoraggio partecipazione condotto da tutor-on line che riferisce al Comitato Scientifico e/o al coordinatore di corso integrato; insieme valutano ed esprimono giudizio su qualità su attività intermedia svolta e definiscono l'ammissibilità all'esame finale.
Per la prova finale: la valutazione finale avverrà nella forma di discussione pubblica di un progetto redatto su e in forma di poster che lo studente potrà in seguito presentare a congresso scientifico e/o a potenziale finanziatore del progetto stesso. L’accesso all’esame è consentito agli studenti che hanno conseguito il 70% di partecipazione al corso (certificata da registri di presenza e/o attività online monitorata) e avuto valutazione positiva alla valutazione intermedia, effettuato stage ed esercitazioni come da documentazione fornita al Comitato Scientifico.
Inoltre per sostenere la prova finale il candidato deve presentare nella forma definitiva alla Commissione il proprio project work già discusso on line con il coordinatore didattico del corso.
Al termine dell’esame la Commissione, composta da tre componenti di cui almeno 2 sempre presenti nel corso della seduta, formula il giudizio di “IDONEO” o “NON IDONEO” e lo comunica verbalmente seduta stante al candidato. La Commissione è composta da componenti del Comitato Scientifico e viene decisa dal Direttore del corso anche sulla base delle disponibilità individuali.