Programma
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.
Piano Didattico
Il piano didattico è l’insieme delle attività formative che comprendono i moduli, i laboratori e le esercitazioni, i seminari, i project work, gli stage e/o i tirocini, altri attività (visite didattiche, conferenze, ecc.. e la prova finale).
Analisi dei dati, valutazione della qualita' delle evidenze, applicazione del risk of bias tool, utilizzo del software gradepro 2 Crediti
SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloE-learning e trasferimento delle conoscenze dalle revisioni sistematiche alla pratica clinica 25 Crediti
SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloProtocollo di studio e strategie di ricerca e selezione degli studi 2 Crediti
SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloValutazione e discussione della revisione sistematica: implicazioni cliniche 2 Crediti
SSD:MED/25
Dettaglio del ModuloProtocollo di studio e strategie di ricerca e selezione degli studi (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006799
Crediti
1,5
L'insegnamento è organizzato come segue:
SELEZIONARE GLI STUDI
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
EFFETTUARE UNA RICERCA PER UNA REVISIONE SISTEMATICA
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
COMPRENDERE LE STRATEGIE DI RICERCA E DI SELEZIONE DEGLI STUDI
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
PERCHE' FARE REVISIONI SISTEMATICHE IN AMBITO SANITARIO
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
ANALISI DE DATI. RISULTATI E DISCUSSIONE
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
BACKGROUND, OBIETTIVI, METODI
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
IL PROTOCOLLO DI STUDIO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
GESTIRE GLI STUDI "UNPUBLISHED"
Periodo
Non ancora assegnato
Docenti
Non ancora assegnato
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cochrane Collaboration | Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions | Cochrane | 2017 |
Modalità di erogazione della didattica
In presenza e a distanza. E' previsto un periodo di apprendimento con modalità e-learning (on-line) per un totale di 200 ore ad accesso libero da maggio a luglio, in cui a ciascun partecipante verranno inviati materiali di approfondimento e lavori pratici da svolgere.Project work, verifiche periodiche, prova finale
Per le verifiche periodiche: esercitazioni pratiche e relazioni su specifici concetti approfonditi durante il corso.Per la prova finale: Elaborato scritto relativo alla produzione di revisioni sistematiche e metanalisi secondo la metodologia Cochrane.