Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
FONDAMENTI DI PARODONTOLOGIA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai fini della comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto con protocolli di debridment rispettando i principi ergonomici. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti, le metodologie e la conoscenza dei protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale. MODULO ERGONOMIA APPLICATA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base in ambito di ergonomia in ambito odontoiatrico, di project management in ambito sanitario, di prevenzione delle patologie professionali. MODULO FONDAMENTI DI PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è la conoscenza dell’anatomia e della funzione del parodonto nonché delle principali patologie da cui è affetto frequentemente nella popolazione. Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e al trattamento non chirurgico. MODULO TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai protocolli di rimozione meccanica dei depositi duri e molli con la strumentazione meccanica e con polishing e air-polishing. L’obiettivo del corso è di fornire inoltre le basi per la gestione del paziente con ipersensibilità dentinale. MODULO TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale. MODULO METODI DI EDUCAZIONE ALL’IGIENE ORALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo studente modalità e strategie di comunicazione con il paziente. Propone inoltre un approfondimento dei principi fondativi della relazione assistenziale, delle tecniche e strategie di gestione di una comunicazione efficace con la persona e la famiglia. Si propone di sviluppare competenze di progettazione educativa, per favorire l'apprendimento di abilità di autocura ed empowerment
Programma
TECNICHE DI IGIENE ORALE e_MECCANICA
------------------------
• Gli strumenti di base per l’igienista dentale: specchietto, la siringa aria-acqua, sonde da esplorazione, sonde parodontali • La raccolta dei dati per la cartella clinica dell’igienista dentale: anamnesi medica e odontoiatrica, esame obiettivo del cavo orale, la compilazione della cartella clinica e della cartella parodontale. • Il consenso informato al trattamento • Indici epidemiologici e diagnostici: placca, sanguinamento, perdita di attacco, … • Il sondaggio parodontale; materiali e metodiche. • Ablazione meccanica del tartaro: strumenti sonici, ultrasonici, inserti, modalità d’azione, metodiche di utilizzo • Polishing e air-polishing: strumenti, prodotti, indicazioni e modalità di utilizzo. • Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici e posizioni di lavoro: le patologie muscolo articolari nell’igienista dentale, posizioni di lavoro di base - I prodotti per l'igiene orale professionale e domiciliare: come sceglierli per alcune tipologie di pazienti (diabete e celiachia) a partire dalla letteratura - L'erosione dentale • Gestione dell’ipersensibilità dentinale - lucidatura delle otturazioni in amalgama
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
Il corso tratterà i temi seguenti: Il profilo professionale dell’igienista dentale: - evoluzione - responsabilità - aspetti etici e deontologici - tipologie contrattuali Ergonomia generale: - concetti base Ergonomia applicata: - principi generali - posizioni e movimenti - procedure operative - malattie professionali - stress lavoro correlato e sindrome del burnout Certificazione di qualità in ambito sanitario
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Anatomia del parodonto Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Fattori di rischio della malattia parodontale Interazioni tra ospite e parassita nella malattia parodontale Parodontite associata a malattie sistemiche ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ Anatomia e fisiologia del parodonto. Eziologia della malattia parodontale (placca, tartaro, meccanismi di difesa, trauma occlusale, ecc..) Anamnesi e raccolta dei dati clinici con epidemiologia. Classificazioni delle malattie parodontali e principi di diagnosi. Principi di terapia chirurgica (conservativa, mucogengivale , rigenerativa e resettiva) Terapia non chirurgica e revisione della letteratura . Principi di terapia implantare e anatomia dei tessuti perimplantari. Infezioni perimplantari (diagnosi e trattamento).
Bibliografia
Modalità d'esame
scritto e orale