Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni CLID VERONA 2 ANNO 1 SEMESTRE | Oct 2, 2019 | Nov 29, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 1 anno 1 SEMESTRE | Oct 7, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 3 ANNO 1 SEMESTRE | Nov 4, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE | Mar 2, 2020 | May 8, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pathology and general dentistry (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico.
Di far conoscere i meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che que-sto innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della ripara-zione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
lnfine si illustreranno le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ioniz-zanti.
MODULO PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, pre-neoplastica, neoplastica benigna e maligna.
• Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica
• Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale
• Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria
• Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva
• Granulomatosi oro-facciali
• Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
MODULO ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
Obiettivi formativi: Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà nozioni utili sulle principali indagini diagnostiche per immagini in odontostomatologia, con particolare riguardo ai principi fisici delle energie impiegate, agli effetti collaterali, alle modalità di formazione delle immagini. Conoscere le indicazioni delle diverse indagini. Apprendere nozioni base di anatomia e semeiotica radiologica. Familiarizzare con l’imaging delle patologie di maggiore interesse come carie, lesioni periapicali, cisti, tumori, lesioni traumatiche. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza.
MODULO PATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi di danno cellulare e molecolare e delle malattie umane. Il programma comprende i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti, le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici. Il corso ha l’obiettivo di illustrare le reazioni riparatrici che il danno cellulare e molecolare innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Angelelli e coll. | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE | IDELSON GNOCCHI | 2006 | 9788879474894 | |
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Gestione carriere
Graduation
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi al 1° semestre:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula 3 Lente didattica
2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
34 KB, 26/09/23 |
![]() |
36 KB, 29/09/23 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
566 KB, 13/12/22 |
![]() |
469 KB, 13/01/23 |
![]() |
543 KB, 21/12/22 |
![]() |
627 KB, 22/12/22 |
![]() |
536 KB, 18/01/23 |