Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000294

Credits

8

Coordinator

Vittorio Favero

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE

Credits

2

Period

Lezioni 2 Semestre CLID VR

Academic staff

Martina Pettinà

ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Credits

2

Period

Lezioni 2 Semestre CLID VR

Academic staff

Vittorio Favero

PATOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

Lezioni 2 Semestre PERF

Learning outcomes

L’insegnamento si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico. Di far conoscere i meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare. Inoltre si forniscono le conoscenze riguardanti l’igiene orale di base con le caratteristiche dei diversi presidi di igiene orale domiciliare e le corrette modalità di utilizzo degli stessi al fine di poter essere in grado di consigliare gli strumenti ed i prodotti più adatti ad ogni paziente. lnfine si illustreranno le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti.

MODULO ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, pre-neoplastica, neoplastica benigna e maligna. Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica Anatomia del testa/collo - Anatomia ed istologia della cavità orale - Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale - Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria - Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva - Granulomatosi oro-facciali - Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale.

MODULO ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico. Lo studente acquisirà nozioni utili sulle principali indagini diagnostiche per immagini in odontostomatologia, con particolare riguardo ai principi fisici delle energie impiegate, agli effetti collaterali, alle modalità di formazione delle immagini. Conoscere le indicazioni delle diverse indagini. Apprendere nozioni base di anatomia e semeiotica radiologica. Familiarizzare con l’imaging delle patologie di maggiore interesse come carie, lesioni periapicali, cisti, tumori, lesioni traumatiche. Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza.

MODULO METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE Obiettivi formativi: Obiettivo del Corso è far apprendere le caratteristiche dei presidi di igiene orale domiciliare e le corrette modalità di utilizzo per essere in grado di stabilire quali siano gli strumenti ed i prodotti più adatti ad ogni paziente in modo da fornire indicazioni personalizzate al mantenimento di una buona salute orale. Fondamentale è anche la conoscenza delle lesioni provocate da uno scorretto uso dei presidi a disposizione e le differenti metodiche di motivazione del paziente.

MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi di danno cellulare e molecolare e delle malattie umane. Il programma comprende i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti, le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici.

Program

------------------------
MM: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
------------------------
-anatomy of pariodontal tissues -root anatomy -tools for home oral hygiene: characteristics and methods of use - mouthwashes and toothpastes: which advise on the base of the characteristics of single patient - the medical record: medical anamnesis, dental anamnesis, inspection intra and extra oral - periodontal probes - periodontal record: what it's for and how to note the different periodontal index
------------------------
MM: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------

------------------------
MM: ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
• Introduction to special odontostomatological disease • Macroscopic head / neck anatomy: oral cavity, paranasal sinuses, pharynx (pharynx liver-laryngitis), neck, vascularization and innervation of the head-to-neck structures • Macroscopic anatomy of the oral cavity: the superior of the horse, jaw, tongue, palate of the oral cavity, the oral floor, major salivary glands, dental apparatus, vascularization and innervation of the oral cavity, sinuses Jaws and paranasals. Microscopic anatomy: histological analysis of the constituent tissues of the oral cavity and its anomalies • Oral cavity diseases with oral cavity infectious etiopathogenesis: viruses (herpes viruses, coxsackie virus, human papilloma virus), bacteria (actinomycosis, tuberculosis, gonorrhea, syphilis), of mycoses (oral candidiasis). Focal infection theory. • Oral mucosa with autoimmune etiopathogens: recurrent apical stomatitis, Behcet syndrome, lichen planus, drug and amalgam lichenoid reactions, necrotic ulcerative stomatitis, multiforme erythema, penophicosis, penicillin, allergic contact stomatitis and oral allergic syndrome • Oral cavity disorders with flogistic and / or reactive etiopathogenesis: fibrous, pyogenic granuloma, peripheral gigantic cellular granuloma, peripheral ossification fibrous, fecal epidermis • Golden-facial granulomatous: pathogenesis of granulomatous diseases, Crohn's disease, Melkersson-Rosenthal syndrome, sarcoidosis, foreign body granulomatous • Pre-cancerous manifestations and squamous cell carcinomas of the oral cavity: dysplasia and cellular atipia, leukoplakia, erythroplakia, chili aptitude, squamous cell carcinoma (etiopathogens, risk factors), oral cavity biopsy (timing and execution mode, reading of report
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0
Angelelli e coll. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE IDELSON GNOCCHI 2006 9788879474894

Examination Methods

------------------------
MM: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
------------------------
open-ended questions (3-5 questions)
------------------------
MM: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------

------------------------
MM: ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
Written exam with multiple choice questions, possibly supplementary oral interview
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE