Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Lezioni 1 Semestre CLID VR 1-ott-2018 21-dic-2018
Lezioni 2 Semestre CLID VR 4-mar-2019 3-mag-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G L M P S T V Z

Bertani Mariaelena

symbol email mariaelena.bertani@univr.it symbol phone-number 045 8124094

Burro Roberto

symbol email roberto.burro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8743

Canova Giacomo Sebastiano

symbol email giacomosebastiano.canova@aulss8.veneto.it

Cassatella Marco Antonio

symbol email marco.cassatella@univr.it symbol phone-number 045 8027130

Chiarini Anna Maria

symbol email anna.chiarini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7646

Ciccocioppo Rachele

symbol email rachele.ciccocioppo@univr.it symbol phone-number 045 8124466

D'Agostino Antonio

symbol email antonio.dagostino@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Dell'Orco Daniele

symbol email daniele.dellorco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7637

D'Onofrio Mirko

symbol email mirko.donofrio@univr.it symbol phone-number +39 045 8124301

Faccioni Fiorenzo

symbol email fiorenzo.faccioni@ospedaleuniverona.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4868

Fumagalli Guido Francesco

symbol email guido.fumagalli@univr.it symbol phone-number 045 802 7605 (dipartimento)

Fumene Feruglio Paolo

symbol email paolo.fumeneferuglio@univr.it symbol phone-number +39 0458027680

Gerosa Roberto

symbol email roberto.gerosa@univr.it symbol phone-number 0458124863

Lleo'Fernandez Maria Del Mar

symbol email maria.lleo@univr.it symbol phone-number 045 8027194

Lombardo Giorgio

symbol email giorgio.lombardo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4867

Lora Riccardo

symbol email riccardo.lora@univr.it symbol phone-number 045 802 7606

Lorenzetto Erika

symbol email erika.lorenzetto@univr.it symbol phone-number +39 0458027620

Maffeis Claudio

symbol email claudio.maffeis@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7664

Mansueto Giancarlo

symbol email giancarlo.mansueto@univr.it symbol phone-number 0458124301

Meyer Anja

symbol email anja.meyer@univr.it

Pardo Alessia

symbol email alessia.pardo@univr.it

Porru Stefano

symbol email stefano.porru@univr.it symbol phone-number Diretto 045 812 4294 - Segreteria 045 802 7421-7422

Sangalli Antonella

symbol email antonella.sangalli@univr.it symbol phone-number +39 045 8027207

Schweiger Vittorio

symbol email vittorio.schweiger@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Signoriello Annarita

symbol email annarita.signoriello@univr.it

Tacconelli Evelina

symbol email evelina.tacconelli@univr.it symbol phone-number 0458128243 (Segreteria)

Trevisiol Lorenzo

symbol email lorenzo.trevisiol@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Zerman Nicoletta

symbol email nicoletta.zerman@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251 - 4857

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID VR dal 4-mar-2019 al 3-mag-2019.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita.

Programma

Introduzione all’Epidemiologia:
- definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia
- misure in epidemiologia

Il concetto di salute, di malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale.

Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, cenni sugli sperimentali
Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione:
- profilo epidemiologico della popolazione italiana
- principali cause di morte nella popolazione generale

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive:
- la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione: malattie endemiche, sporadiche, epidemiche
- la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive; la disinfezione e sterilizzazione
- la profilassi diretta specifica : vaccinoprofilassi, strategie vaccinali, legge e vaccinazioni, calendario vaccinazioni

Cenni di epidemiologia, prevenzione primaria e secondaria (screening) delle principali malattie cronico-degenerative : cardiopatia ischemica, diabete mellito, neoplasie maligne.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ricciardi-Angelillo-Brusaferro-De Giusti-De Vito-Moscato-Pavia-Siliquini-Villari Igiene per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-590-7

Modalità d'esame

Esame a domande aperte con eventuale integrazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
 
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:


una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
 
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
 
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
 
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:


presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.


È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. 
.

Allegati


Gestione carriere


Orario Lezioni

Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre:

La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.

 
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.

 



 
1 ANNO: Aula 3 Lente didattica

2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica

 

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf LEZIONI IGIENE DENTALE 1ANNO 1 SEMESTRE AA 2022-23 27 KB, 22/09/22 

Calendario Esami

in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.

 

 

 

 

 

Allegati


Area riservata studenti