Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1 Semestre CLID VR | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
Lezioni 2 Semestre CLID VR | 4-mar-2019 | 3-mag-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia e fisica applicata - ORTODONZIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000287
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE dal 2-mar-2020 al 8-mag-2020.
Obiettivi formativi
Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici. Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto. Riconoscere i casi più complessi in modo da riferire allo specialista in ortognatodonzia.
Per il programma in dettaglio, vedi modulo di Fisica applicata.
Programma
Necessità, richiesta e obiettivi di trattamento ortodontico. Classificazioni delle malocclusioni. Eziologia delle malocclusioni. Basi biologiche del movimento ortodontico. Forze ortodontiche. Radiologia cefalometrica. Apparecchiature correttive. Terapia ortodontica precoce. Terapia ortodontica nell’adulto. Programmazione ortodontica e chirurgica.
1. Trattamento ortodontico : evoluzione degli obiettivi
2. Necessità e richiesta del trattamento ortodontico
3. Problemi ortodontici : possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico
4. Gamma delle discrepanze di Profitt
5. Cronologia dello sviluppo dentale
6. Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente
7. Classificazione delle malocclusioni
8. Eziologia delle malocclusioni
9. Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti
10. Tipi di forza ed effetti relativi alla durata e al decadimento
11. Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radici e osso alveolare
12. Tipi di spostamento ortodontico : torque, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione
13. Concetto di ancoraggio
14. Cefalometria : analisi dello scheletro cranio-facciale
15. Indici di crescita
16. Apparecchiature correttive multiattacco, vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti
17. Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontici
18. Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionale
19. Dispositivi correttivi ortopedici
20. Esame clinico del viso e dell’occlusione : documentazione
21. Disarmonie dento-basali
Disarmonie dento-dentali
22. Principi di terapia ortodontica precoce :
1) TERAPIA PREVENTIVA: A) Conservazione delle lunghezze delle arcate B) Anchilosi C)Eruzioni ectopiche D) Denti soprannumerari E) Agenesie
2) TERAPIA INTERCETTIVA : A) Morsi crociati laterali anteriori B) Morsi profondi C) Respirazione orale D) Vizi orali E) Anomalie dei tessuti extra-dentali
3) TERAPIA CORRETTIVA PRECOCE : A) Seconde classi B) Terze classi
23. Diagnosi e cenni terapeutici relative alle problematiche sagittali di I, II e II classe in dentizione permanente
24. Pianificazione estetica in chirurgia ortognatica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Langlade | Cefalometria Ortodontica | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1979 | ||
D. H. Enlow | Crescita Craniofacciale | Edizioni Cides Odonto, Edizioni Internazionali | 1986 | ||
P. Falconi | Impostazione diagnostica: Obiettivi e piano di trattamento in ortodonzia | Masson Ed. | 1986 | ||
R. E. Moyers | Manuale di Ortodonzia | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1991 | ||
William R. Proffit, Henry W. Fields, David M. Sarver | Ortodonzia moderna | Edra Masson | 2013 | 9788821436949 | |
T. M. Graber, R. L. Vanarsdall | Ortodonzia - Principi e tecniche attuali | Piccin Ed. | 1998 |
Modalità d'esame
Orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea.
.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
63 KB, 08/11/22 |
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Aula 3 Lente didattica
2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
27 KB, 22/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
566 KB, 13/12/22 |
![]() |
469 KB, 13/01/23 |
![]() |
543 KB, 21/12/22 |
![]() |
627 KB, 22/12/22 |
![]() |
536 KB, 18/01/23 |