Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR lezioni 1^ anno 1^ semestre | 7-ott-2013 | 13-dic-2013 |
Terp VR lezioni 1^ anno 2^ semestre | 3-feb-2014 | 23-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR sessione invernale | 7-gen-2014 | 31-gen-2014 |
Terp VR sessione estiva | 1-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Terp VR sessione autunnale | 1-set-2014 | 30-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | 3-giu-2014 | 27-giu-2014 |
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
Terp VR lezioni 1^ anno 2^ semestre dal 3-feb-2014 al 23-mag-2014.
Obiettivi formativi
Formazione sulla radioprotezione del personale, della popolazione e del paziente, conoscenze di radiobiologia e delle norme legislative
Programma
Elementi di radioprotezione: Definizioni e scopi della radioprotezione
Elementi di fisica atomica e nucleare
Natura delle radiazioni
Classificazione delle radiazioni.
Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti.
Nuclei stabili e instabili. Descrizione di una sorgente radioattiva. Radiazione alfa, beta e gamma.
La radioattività. Elementi radioattivi Le serie radioattive
Isotopi radioattivi artificiali. Fissione
Energia delle radiazioni
Leggi del decadimento radioattivo. Tempi di dimezzamento fisico e biologico.
Interazione delle radiazioni con la materia.
Energia delle radiazioni. Attività ed Attività specifica:
Ordini di grandezza
Grandezze dosimetriche Unità di misura, Esposizione, dose assorbita, dose equivalente, fattori di qualità, dose efficace. Rateo di dose Dose collettiva
Irradiazione, contaminazione
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano
La misura della radiazione: Strumenti di rivelazione. Film. Dosimetri a termoluminescenza (TLD).
Dosimetri basati sulla ionizzazione.
Contatori a scintillazione. Contatori a semiconduttore. Dosimetria chimica. Misure di dose.
Radioprotezione. Limiti di dose.
Radiazioni naturali. Radiazione cosmica. Radiazione gamma naturale. Radioattività interna. Radon.
Radiazioni in medicina e nella ricerca.
Sorgenti di radiazione. Generatori di raggi X. Isotopi radioattivi.
Radioterapia.
Dosi di radiazioni nella pratica medica.
Esplosioni nucleari e incidenti nei reattori
Radiazioni e salute
Grandi dosi. Curve dose effetto per grandi dosi Utilizzo di grandi dosi in medicina e nell'industria.
Piccole dosi e rischio: La curva dose-effetto per piccole dosi.
Studi epidemiologici.
Principi base della radioprotezione (tempo, distanza, schermature) Tecniche di protezione dalle radiazioni Sorgenti non sigillate Norme legislative vigenti finalizzate protezione dalle radiazioni esterne ed interne del paziente, del personale professionalmente esposto e del paziente, dell’operatore, della popolazione
Modalità d'esame
Esame (scritto domande aperte con eventuale integrazione orale, NO quiz)
Materiale Didattico
-
Programma per esteso (msword, it, 98 KB, 23/10/13)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.