Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR lezioni 1^ anno 1^ semestre | 7-ott-2013 | 13-dic-2013 |
Terp VR lezioni 1^ anno 2^ semestre | 3-feb-2014 | 23-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR sessione invernale | 7-gen-2014 | 31-gen-2014 |
Terp VR sessione estiva | 1-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Terp VR sessione autunnale | 1-set-2014 | 30-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | 3-giu-2014 | 27-giu-2014 |
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Terp VR lezioni 1^ anno 2^ semestre dal 3-feb-2014 al 23-mag-2014.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze utili alla progettazione ed alla realizzazione di percorsi di formazione e tutoraggio per le professioni sanitarie.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
•Presentare i fondamenti delle teorie dell'apprendimento degli adulti
•Riconoscere e descrivere diverse fasi del ciclo di apprendimento umano e diversi stili di apprendimento
•Individuare le differenze fra la promozione dello sviluppo del sapere, del saper fare e del saper essere
•Definire il concetto di competenza secondo alcuni modelli proposti, applicabili al contesto sanitario
•Descrivere le diverse fasi in cui si può articolare un processo formativo
•Individuare e illustrare gli strumenti utili a condurre un'analisi dei bisogni di formazione e training
•Costruire obiettivi di sviluppo specifici, misurabili, raggiungibili e tempificati
•Elencare e descrivere le principali metodologie educative, didattiche e formative utilizzabili in un setting di sviluppo
•Descrivere alcuni strumenti utili a condurre una valutazione di efficacia di un percorso di crescita
•Presentare i fondamenti teorici e gli strumenti a supporto delle tecniche di tutoring, coaching, mentoring e counselling
Programma
I principali contenuti del corso:
•Le teorie dell'apprendimento umano
•I processi di cambiamento nell'età adulta
•Diverse definizioni di competenza e alcuni modelli di gestione delle competenze all'interno delle organizzazioni
•Le variabili di un setting di sviluppo
•Il processo formativo
•Le metodologie di apprendimento attivo ed esperienziale
•L'apprendimento in ambito professionale e in tirocinio
•Le tecniche di sviluppo one to one: tutoring, coaching, mentoring e counselling
•Il tutor come facilitatore dell'apprendimenti di conoscenze, abilità e competenze
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova scritta con alcune domande aperte e la stesura di un breve elaborato; sarà inoltre possibile richiedere un'integrazione orale.
Materiale Didattico
-
Esempi di possibili domande (msword, it, 82 KB, 20/03/14)
-
Programma per esteso (msword, it, 102 KB, 20/11/13)
-
Slides 00 Apertura corso (pdf, it, 222 KB, 20/02/14)
-
Slides 01 Prima lezione (pdf, it, 214 KB, 20/02/14)
-
Slides 02 Seconda lezione (pdf, it, 365 KB, 26/02/14)
-
Slides 03 Terza lezione (pdf, it, 1924 KB, 05/03/14)
-
Slides 04 Quarta lezione (pdf, it, 3344 KB, 13/03/14)
-
Slides 05 Quinta lezione (pdf, it, 603 KB, 20/03/14)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.