Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR lezioni 1^ anno 1^ semestre | 7-ott-2013 | 13-dic-2013 |
Terp VR lezioni 1^ anno 2^ semestre | 3-feb-2014 | 23-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Terp VR sessione invernale | 7-gen-2014 | 31-gen-2014 |
Terp VR sessione estiva | 1-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Terp VR sessione autunnale | 1-set-2014 | 30-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (1° periodo) | 3-giu-2014 | 27-giu-2014 |
Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | Terp VR tirocinio 1^ anno 2^ semestre (2° periodo) | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi sanitari e sociali - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI SOCIALI (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000209
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
TERP VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 1-feb-2016 al 11-mar-2016.
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di:
• Riconoscere le caratteristiche fondamentali e l'evoluzione del sistema dei servizi sociali in Italia, il paradigma socio-culturale che ne sta alla base, il rapporto con l'esercizio della professione
• Descrivere la tipologia e l'organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari alla persona
• Cogliere le criticità dell'attuale sistema e la possibilità di un nuovo paradigma fondativo
• Esercitare capacità riflessiva rispetto al nesso organizzazione dei servizi-bisogni dell'utenza-esercizio della professione
Programma
1. Lo Stato sociale in Italia e il sistema dei servizi alla persona
• L'evoluzione delle politiche sociali e del sistema dei Servizi: quadro culturale-storico-legislativo
• I soggetti della programmazione e della gestione
• La regolazione del sistema: LEA e LIVEAS, Piani di Zona, Accreditamento
• I primi elementi di crisi, l'affermarsi del Terzo Settore e il welfare mix
2. L'offerta dei Servizi Sociali
a) Servizi per minori e famiglie
• servizi di sostegno alla vita quotidiana e alla genitorialità
• servizi di sostegno in situazioni di disagio e di multiproblematicità
b) Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari per le persone anziane
• quando si è considerati anziani; problematiche connesse alla presa in carico
• servizi a sostegno della permanenza nel contesto socio-familiare
• servizi residenziali
c) Servizi per le persone con disabilità
• cosa si intende per “disabilità”: criteri e percorsi di accesso ai servizi
• sostegno all'inserimento scolastico e lavorativo
• sostegno economico, Servizi diurni e Servizi residenziali, con particolare riferimento alla disabilità grave
• quali prospettive per il “dopo di noi”
d) Servizi di contrasto alla povertà e alla esclusione sociale
• vecchie e nuove povertà
• situazioni di disagio: servizi di sostegno e di prevenzione alla marginalità; l'esperienza dei “patti di reciprocità”
• area della grave marginalità: servizi per l'inclusione sociale e approccio di rete
3. I Servizi ad elevata integrazione socio-sanitaria
a) Servizi per la salute mentale
• dal manicomio alla psichiatria di comunità: Legge 180/78 e successive evoluzioni
• servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per minori e per adulti
b) Servizi per le dipendenze
• vecchie e nuove dipendenze
• Servizi di prevenzione, cura e riabilitazione
4. Il manifestarsi di una crisi di sistema e un possibile nuovo paradigma
• Inadeguatezza del sistema sul piano della sostenibilità economica e della pertinenza
• Il paradigma relazionale e sussidiario; i gruppi di auto-aiuto fra protagonismo e reciprocità; il rapporto fra sistema dei servizi formali e realtà informali
• Le possibili ricadute sull'esercizio della professione; gli “operatori di confine”
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale Didattico
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 47 KB, 03/02/16)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.