Il Corso

Presentazione

Vision del Corso: Il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche europee ed internazionali aspira ad offrire un percorso di studio e ricerca volto alla formazione di giuristi europei attenti al diritto contemporaneo nella sua evoluzione, ma con solide radici nella comparazione giuridica, diacronica e sincronica, e nello studio dei “classici” della Scienza giuridica. 
La formazione alla ricerca e all’utilizzo degli strumenti multidisciplinari e interdisciplinari rappresenta uno dei punti di forza del Corso di Dottorato, insieme alla dimensione internazionale della ricerca. 
Il previsto programma di alta formazione consente ai dottorandi di potenziare la propria preparazione giuridica e, al contempo, di sviluppare la capacità di affrontare complesse questioni giuridiche, individuando le soluzioni più appropriate, anche mediante l’utilizzo di metodologie innovative. 

Obiettivi formativi: Il Corso di Dottorato mira a formare un giurista dotato di una preparazione aggiornata e di ampio respiro, adeguata alla complessità del mondo del diritto degli anni presenti e futuri, con una formazione tendenzialmente completa sul piano del diritto positivo nazionale, europeo ed internazionale. In questa prospettiva, i dottorandi sono incentivati a sviluppare le competenze individuali proprie delle Scienze giuridiche e ad intraprendere ricerche innovative e multidisciplinari. Particolare attenzione viene, altresì, dedicata al miglioramento della capacità di comprensione e di governo, sotto il profilo giuridico, dei cambiamenti sociali, economici e tecnologici che caratterizzano l’attuale società (come le migrazioni di massa, il deterioramento ambientale, i conflitti e le crisi, la digitalizzazione e robotizzazione, etc.).

Progetto formativo e di ricerca: Le attività formative dei dottorandi riguardano sia la didattica sia la ricerca.
L’attività didattica è suddivisa tra il Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali e la Scuola di Dottorato dell’Università di Verona. La didattica offerta dal Corso di Dottorato, che consiste in lezioni e seminari di carattere anche multidisciplinare e interdisciplinare, è organizzata nelle principali lingue UE (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese), ed è impartita sia da docenti del Collegio sia da docenti esterni, italiani e stranieri (visiting researchers, scholars, professors), altamente qualificati. La Scuola di Dottorato organizza, viceversa, attività didattica di carattere transdisciplinare, nelle aree di propria competenza secondo le disposizioni del Ministero (perfezionamento linguistico, informatico, statistica, corsi sulle risorse bibliotecarie, sul copyright e su altre tematiche connesse all’organizzazione e alla gestione della ricerca).
L’attività di ricerca è principalmente collegata alla stesura della tesi di dottorato, nella quale i dottorandi sviluppano, sotto la guida del Supervisore e del Co-Supervisore, il proprio progetto di ricerca. Al fine di sviluppare la capacità, rispettivamente, di disseminazione dei risultati della ricerca e di public speaking, si prevede, altresì, che i dottorandi pubblichino ulteriori contributi scientifici (note a sentenza, articoli su rivista, contributi in volume), e partecipino, anche in qualità di relatori, a seminari e convegni. È, inoltre, prevista la possibilità di svolgimento, da parte dei dottorandi, di attività di tutorato didattico, entro il limite di 40 ore per ciascun anno accademico. Coerentemente con la vocazione internazionale che caratterizza il Corso di Dottorato, i dottorandi sono, poi, tenuti a svolgere un periodo di ricerca all’estero di almeno 6 mesi e fino a 12 mesi, avendo così la possibilità di confrontarsi con realtà universitarie straniere e di valorizzare ulteriormente la propria formazione grazie ad esperienze scientifiche altamente qualificanti. 
Le suddette attività didattiche e di ricerca sono distintamente illustrate, con l’attribuzione dei relativi CFU, nelle “Linee guida per il percorso formativo e regolamento per l’acquisizione dei crediti formativi”. 

Profili professionali in uscita e sbocchi occupazionali: Al termine del percorso di studi, coloro che hanno acquisito il titolo di dottore di ricerca possono intraprendere le più svariate carriere, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, non solo esercitando le tradizionali professioni legali, ma anche accedendo ai ruoli apicali delle pubbliche amministrazioni, oltre che come giuristi d'impresa. In quest’ottica, la prosecuzione dell’attività di ricerca in ambito universitario, sbocco comunque privilegiato, non è l'unica opzione consentita, ma si inserisce in un ampio ventaglio di opzioni possibili. Nello specifico, si possono elencare, senza pretesa di esaustività, le seguenti carriere:

  1. ricerca scientifica presso Università (carriera accademica), in Italia e all'estero, presso altri enti pubblici e/o presso soggetti privati;
  2. professioni legali: avvocatura, magistratura, notariato, attività di arbitrato interno ed internazionale;
  3. attività legale dipendente presso le pubbliche amministrazioni e le imprese private;
  4. carriera diplomatica;
  5. impiego presso organizzazioni governative nel campo della cooperazione internazionale, presso onlus, presso organizzazioni internazionali pubbliche e private.

Elenco degli accordi internazionali in essere: Al fine di arricchire la formazione dei dottorandi, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con le seguenti Università straniere:

  • Accordo di collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Regensburg (a.a. 2024-2029);
  • Accordo di collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bayreuth (a.a. 2020-2025);
  • Accordo di collaborazione con la Facoltà di Diritto e Scienze politiche e sociali (DSPS) dell’Università Sorbonne Paris Nord (USPN);
  • Accordo di collaborazione con la Facoltà di Diritto dell’Universidade Federal de Minas Gerais (2024-2028);
  • Accordo di collaborazione con la Facoltà di Diritto e Scienze politiche dell’Universidad Abierta Interamericana (2024-2029).

Infrastrutture di ricerca e servizi a disposizione dei dottorandi: Il Dipartimento di Scienze giuridiche mette a disposizione dei dottorandi spazi di lavoro in condivisione per lo studio. I dottorandi possono, inoltre, usufruire delle seguenti strutture bibliotecarie del Polo umanistico economico giuridico di Ateneo: 

  1. Biblioteca "G. Zanotto", Dipartimento di Scienze Giuridiche
  2. Biblioteca del Centro di Documentazione Europea - C.D.E.
  3. Biblioteca economica “Santa Marta”
  4. Biblioteca centrale “Arturo Frinzi”


Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali

Coordinatore
Omodei Sale' Riccardo

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Scienze Giuridiche

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Gruppo AQ Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali

Coordinatore
Omodei Sale' Riccardo

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Scienze Giuridiche

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Riccardo Omodei Sale'
Coordinatore AQ di Dottorato

Caterina Fratea
componente

Giovanna Ligugnana
componente

Vittoria Padovani
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Bayreuth pdf, it, 5138 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - Regensburg pdf, it, 4914 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - UAI pdf, it, 300 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - UFMG pdf, it, 320 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - USPN pdf, it, 3596 KB, 10/04/24