Il Corso

Presentazione

ll corso di dottorato in Medicina Biomolecolare si articola in due curricula: Biochimica e Omics clinica.
Il curriculum in Biochimica è indirizzato a fornire una solida cultura biochimica, sia teorica che metodologica e strumentale, mirata all’apprendimento e allo sviluppo di un approccio molecolare ai meccanismi fisiologici e alle relative alterazioni patologiche, soprattutto in campo metabolico, oncologico e neurologico.
Il curriculum in Omics clinica è diretto a fornire una formazione teorico-pratica nell’ambito delle omics applicata allo studio delle malattie immunoematologiche, oncologiche e non-oncologiche, e cardiovascolari. Le linee di ricerca in cui il dottorato di Medicina Biomolecolare coprono tematiche scientifiche di largo interesse offrendo ai dottorandi/e la possibilità di seguire percorsi scientifici che vanno dalla fase di definizione strutturale e funzionale di meccanismi/molecole, a quella pre-clinica e clinica contribuendo a un ampio scenario assolutamente unico rispetto ad altri progetti dottorali con profili piu’ settoriali. I docenti del nostro dottorato sviluppano i progetti di ricerca avvalendosi di tecnologie high-throughput, altamente innovative che approcciano le problematiche oggetto di studio anche a livello di “single cell“ in combinazione a strategie di validazione in modelli cellulari ed animali ingegnerizzati, in un contesto di rete collaborativa nazionale, Europea ed internazionale.

Perchè scegliere il corso di dottorato in Medicina Biomolecolare?

Gli obiettivi formativi del corso di dottorato in Medicina Biomolecolare sono indirizzati alla preparazione di ricercatori formati alla medicina traslazionale. Tale finalità viene perseguita tramite lo sviluppo, da parte di ciascun dottorando/a, di un progetto di ricerca inserito in un contesto multi ed interdisciplinare nell’ambito di programmi di ricerca internazionali. È previsto il contributo di docenti stranieri e, qualora richiesti dal progetto, anche il soggiorno, da parte del dottorando, presso laboratori di ricerca stranieri in rete con il corso di dottorato in Medicina Biomolecolare. Inoltre la presenza di una biotech nella rete formativa con il suo settore R&D è un valore aggiunto nel contesto del percorso formativo dei dottorandi/e. Il dottorato in medicina Biomolecolare si articola nei laboratori di ricerca LURM (laboratori di ricerca medica, https://lurm.univr.it), della sezione di Biochimica e dei centri interdipartimentali quali il centro piattaforme tecnologiche (CPT, https://cpt.univr.it/elenco-piattaforme-tecnologiche/), il centro per la sperimentazione animale (CIRSAL, https://www.univr.it/it/cirsal) ed il centro di biologia computazionale (https://www.di.univr.it/?ent=bibliocr&id=103&tipobc=16#tab-componenti). Questo consente ai dottorandi/e di poter svolgere il progetto di ricerca affidato e di incontrare altri dottorandi/e o ricercatori/rici coinvolti nella rete dei servizi UNIVR.

Il nostro corso di dottorato costruisce profili professionali competitivi che permette ai nuovi dottori di ricerca di inserirsi in gruppi di ricerca e sviluppo (R&D) con contratti a tempo determinato o indeterminato svolgendo ruoli di responsabili di progetti di ricerca in campo biomedico in contesti accademici o in enti di ricerca pubblici/privati o in strutture industriali presenti nel settore biomedico-biotecnologico, ma anche di svolgere ruoli di responsabili tecnici specializzati in imprese produttive biomedico-biotecnologiche o di associate research in contesti di agenzie a supporto della ricerca biomedica.

Nel 2022-23, il tasso di occupazione dei dottori di ricerca in medicina Biomolecolare a un anno dalla discussione della tesi è del 100%. Questo è superiore all’andamento nazionale che vede un tasso di occupazione del 94.4% dei dottori di ricerca in tematiche inerenti l'ambito delle scienze della vita (fonte almaLaurea).

Benvenuto/a nella nostra comunità scientifica.



Collegio dei Docenti del Dottorato in Medicina Biomolecolare

Coordinatore
De Franceschi Lucia

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Medicina

Documenti o verbali presenti nell'anno:

15 febbraio 2024

Gruppo AQ Dottorato in Medicina Biomolecolare

Coordinatore
Bertoldi Mariarita

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Medicina

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Mariarita Bertoldi
Coordinatore AQ di Dottorato

Luca Giuseppe Dalle Carbonare
componente

Lucia De Franceschi
componente

Misha Fatima
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

15 marzo 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Nurex s.r.l. pdf, it, 1614 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - Oldenburg pdf, it, 366 KB, 10/04/24
File pdf UniVr - UGA pdf, it, 1547 KB, 10/04/24